0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

4 | Sulla donna

spot_imgspot_imgspot_img

L'editoriale di presentazione del quarto numero di Prismag e una selezione di articoli sfogliabili. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Vuoi acquistare questa uscita? Clicca qui o abbonati per leggere tutti i nostri numeri!

Editoriale di presentazione (di Roberta Nutricati)

In Italia la questione femminile e il filone degli studi di genere stanno guadagnando terreno, anche al di fuori delle bolle femministe, con una marcia pacifica ma che vuole fare rumore fuori dalle stanze insonorizzate del patriarcato. Se però a disquisire del ruolo delle donne e dei loro diritti – che passano da un canale stretto e buio, come quello da cui ogni individuo viene al mondo – sono solo (o soprattutto) gli uomini, questo risultato è una vittoria di Pirro.

E allora, per questo mese di slogan al gusto di pinkwashing, Prismag non vuole festeggiare un bel niente, ma onorare il valore storico del tragico evento da cui è nata la giornata dell’8 marzo, sviscerando tutte le dimensioni di lotta delle donne per esistere nella società, prendersi spazio e ridisegnare le (inique) dinamiche di potere. Con storie, dati, grafici e immagini che raccontano la vita delle donne di oggi e di ieri, dalla penna delle sole autrici di questo progetto editoriale, al servizio delle voci e delle esperienze di altre donne che si battono per risemantizzare lo spazio pubblico che occuperanno le sorelle di domani. 

«Gli uomini guardano le donne. Le donne guardano loro stesse mentre vengono guardate», scriveva John Berger in Questione di sguardi, descrivendo la fatica di liberarsi dall’oggettificazione maschile, che si nutre del culto dell’apparenza. Intanto, corpi desiderabili e performanti cannibalizzano i feed social sindacando su stili di vita e alimentazione, per monetizzare attraverso pubblicità occulta – legata a doppio filo con gli addetti ai lavori della salute alimentare – sulla frustrazione di avere un corpo non conforme a un presunto standard o auto-percepito come inadeguato. 

Il controllo sull’autodeterminazione delle donne non risparmia nessuna forma di violenza. Da quella sui diritti riproduttivi – che in Polonia, come in Italia, vive un ostruzionismo di ritorno – a quella ostetrica, che subisce una partoriente su tre, fino alle peggiori pratiche mediche non consensuali di episiotomia e husband stitch. Nei casi più gravi, l’abuso si innesta su un piano di discriminazione che interseca l’appartenenza a più comunità marginalizzate: un fattore di rischio reale secondo le testimonianze di donne neurodivergenti vittime di violenza. Le molestie poi, in alcuni luoghi di lavoro sembrano endemiche, ma fare rete si sta rivelando il modo migliore per stigmatizzare questa sopraffazione.

Senza dimenticare la causa Cenerentola, grande assente dal dibattito mainstream: la violenza economica. La forma più subdola, e quindi normalizzata, anche dalle donne stesse, immerse a tal punto nel retaggio per cui “i soldi sono cose da uomini” da autoescludersi dalla loro gestione. È la stessa dinamica di maschilismo interiorizzato per cui si chiede di perdonare il catcalling o molestie simili agite in pubblico – persino elevate a complimenti di cui sentirsi lusingate – tanto da convincere le vittime di essere portatrici sane di istigazione a legittimi istinti primordiali. «No, non tutti gli uomini», dicono loro. Noi rispondiamo: «Sì, tutte le donne».

Unisciti a noi: abbonati!

In questo numero

Articoli correlati

Storia di Marguerite Higgins, la cronista che rese il giornalismo di guerra accessibile alle donne

Corrispondente di guerra che coprì la Seconda guerra mondiale, la guerra in Corea e quella in Vietnam, nel 1951 Higgins fu la prima donna a vincere il premio Pulitzer per il giornalismo internazionale

La lotta delle donne di Gaza per sopravvivere all’assedio

Anche in guerra si ha il ciclo, si è incinte, si partorisce. L’assedio di Israele che non lascia passare gli aiuti umanitari è una minaccia concreta alla sopravvivenza delle donne della Striscia. Dall’Italia, Gaza Freestyle risponde alle richieste delle sorelle palestinesi

Paola Riccora, la “casalinga” che scoprì De Filippo

Una storia risulta estremamente attuale ancora oggi, in un mondo dove la dicotomia maschio-femmina e gli stereotipi di genere sono ancora centrali

Burattino senza fili: ricostruire una body self image infranta

La cultura dell’apparenza sta mettendo in crisi il rapporto che ogni persona ha con il proprio corpo. Ne abbiamo parlato con Eleonora Sbraci, dottoressa in Psicologia all’Università di Padova

L’ambientalismo è donna

In un mondo in cui la popolazione ha ancora bisogno di essere sensibilizzata sulla questione ambientale, emerge una disparità di genere molto diversa dalle altre. Questa volta non a sfavore delle donne