0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Per la parità di genere alle tenniste manca l’ultimo set

spot_imgspot_imgspot_img

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Quando la migrazione è donna  

Spesso ci si concentra sulle nazionalità, si accendono i riflettori sulle condizioni di ricezione nei Paesi d’arrivo e – sempre – si critica la gestione politica del fenomeno. Nella narrazione dei processi migratori contemporanei e nella legiferazione europea non si tiene conto della femminilizzazione dei corpi in movimento. Cosa vivono le donne nei processi migratori? Lo abbiamo chiesto a Laura Schettini, storica e docente presso l’Università di Padova

La condizione femminile in Ruanda: tra l’emancipazione e la violenza di genere

Dopo il genocidio del 1994, le donne ruandesi hanno giocato un ruolo chiave nella ricostruzione del Paese, arrivando a occupare il 64 per cento dei posti governativi. Nonostante ciò, la disparità socioeconomica e la violenza di genere rimangono problemi significativi

A che punto siamo con le ragazze? Giornalismo e (dis)parità di genere

Nel 2024 la stampa italiana è ancora permeata dalle disuguaglianze di genere. Le donne nelle redazioni sono tante, ma non riescono a raggiungere posizioni apicali. L’unico modo per sfondare il soffitto di cristallo è farlo tutte insieme

Le donne in Polonia non abbassano la guardia: la lotta per i diritti riproduttivi continua

La lotta delle donne in Polonia per i loro diritti riproduttivi continua, nonostante le promesse di liberalizzazione dell’aborto fatte dal primo ministro Tusk. L’eredità del movimento di protesta delle donne contro le restrizioni sull’interruzione volontaria di gravidanza si è riversata nelle urne, nonostante la reazione conservatrice, nutrendo le speranze per un futuro diverso per il Paese

Storia di Marguerite Higgins, la cronista che rese il giornalismo di guerra accessibile alle donne

Corrispondente di guerra che coprì la Seconda guerra mondiale, la guerra in Corea e quella in Vietnam, nel 1951 Higgins fu la prima donna a vincere il premio Pulitzer per il giornalismo internazionale