Politica e Società
Né influencer, né superstar: attivisti a tutti i costi
Quello dell’attivista è il ruolo più richiesto sui social. Poco importa che sia o no una performance – c’è un disperato bisogno di credere in qualcuno che ci dica ad alta voce ciò che riteniamo giusto
Il Mondo e l'Ester(n)o
No, bombardare la Striscia non è la soluzione del conflitto
I bombardamenti sulla popolazione civile non solo sono inutili per risolvere il conflitto, ma vìolano le norme internazionali. Lo spiegano Marco Longobardo, docente ed esperto di diritto internazionale, e Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty International
Il Mondo e l'Ester(n)o
Semi conduttori e oltre: la lotta per le materie prime
Stati Uniti e Cina sono in guerra per le tecnologie strategiche. La Cina è dipendente dagli Stati Uniti per i semiconduttori di alta gamma, mentre è il principale produttore e raffinatore mondiale di terre rare, di cui gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno estremo bisogno per la transizione energetica
Helmut racconta
Helmut racconta: il possibile conflitto interplanetario
Care lettrici e cari lettori, sono sempre io, il vostro Starszy Kapral Helmut. Sono stato un caporal maggiore del nucleo Nbc dell'esercito della Polska Rzeczpospolita Ludowa, la Repubblica Popolare di Polonia, durante la Guerra fredda. Dopo sminamenti e bonifiche di aree radioattive mi hanno messo a riposo forzato nella fureria di Prismag, dove ho il compito di tenervi compagnia raccontando storie e curiosità a tema militare
Ambiente e Ambienti
La transizione energetica Ue, tra slogan e tabù
La transizione energetica, nonostante le promesse salvifiche dell’Unione europea, nasconde numerose insidie sul piano ambientale. Intervista a Giovanni Grieco, geologo specializzato in mineralogia e docente universitario presso l’Università Statale di Milano
Il Mondo e l'Ester(n)o
No, Israele e Hamas non sono la stessa cosa
Tra Israele e Hamas nessuno è senza macchia. Tuttavia, è errato fare di tutta l’erba un fascio. Analizziamo la questione dal punto di vista politico e militare insieme al politologo e professore universitario Vittorio Emanuele Parsi e al colonnello in congedo e analista di intelligence Orio Giorgio Stirpe
Cultura
Di conflitto interiore si muore
La numerosa co-occorrenza dei disturbi della personalità e dei disturbi dell’alimentazione negli stessi soggetti non è casuale: entrambi nascono da un conflitto interiore che lacera l’identità e la frammenta
Politica e Società
Effetto valanga. Come ci siamo ritrovati tutti contro tutti
Nel giro di quindici anni, il dibattito pubblico è diventato lo spazio di una guerra tra bande su ogni argomento. Per via della bancarotta economica, dell'impotenza della politica e dell'ascesa e caduta di internet. Raffaele Alberto Ventura e Davide Piacenza raccontano l'epoca della polarizzazione
Cultura
Costruire la pace attraverso la guerra? Senzatomica disarma
Cittadinanza globale, interconnessione, sicurezza umana. Questi sono i cardini della mostra Senzatomica, inaugurata a Brescia il 24 novembre, promossa da Ican e finanziata grazie ai fondi Otto per Mille dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Cultura
La guerra come necessità: storia del Rapporto da Iron Mountain
Come Il rapporto da Iron Mountain, libro satirico su guerra e pace, dice molto di più sulla lotta tra vero e falso. «Vogliamo essere coccolati nei nostri pregiudizi», spiega a Prismag il saggista Errico Buonanno
Cultura
L’incontro-scontro tra noi e le macchine
Chi è il vero robot? L’uomo impigrito che delega alle macchine o quest’ultime, progettate per agire senza pensare? Lo abbiamo chiesto a Massimiano Bucchi, divulgatore e docente universitario
Politica e Società
Russia, Israele, Hamas: la Corte penale internazionale nei conflitti
I conflitti armati, pur nella loro crudezza e atrocità, sono soggetti a regole. Per farle rispettare esiste la Corte penale internazionale. Ma non sempre funziona
Cultura
L’ipocondria e il miracolo di essere vivi
Come ci si sente quando ci si rende conto che essere vivi sembra un miracolo? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Marone, autore di Inventario di un cuore in allarme
Cultura
«La mia generazione non crede in niente»
Alessandro Marzullo e la sua opera prima, Non credo in niente, raccontano il disagio di ventenni e trentenni ostracizzati dalla società. Il film, grande successo di pubblico, girerà l’Italia fino all’estate prossima. Ma il regista guarda già al futuro: «Sto già lavorando a due nuovi progetti: vedrete nel 2024»
Politica e Società
Hermoso-Rubiales, la violenza di genere va in mondovisione
Quest'estate la Spagna femminile ha vinto il Mondiale di calcio, ma l'immagine che ha fatto il giro del mondo è quella di una molestia. Ne abbiamo parlato con la giornalista sportiva Marialaura Scatena