0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Tim Walz e J.D. Vance, uomini di un’America dimenticata

spot_imgspot_imgspot_img

Sono i due profili scelti da Kamala Harris e Donald Trump come loro vice. Nonostante abbiano opinioni politiche diametralmente opposte, Tim Walz e J.D. Vance hanno in comune la loro origine: entrambi vengono dal Midwest e vogliono rappresentare due visioni di questa parte di Stati Uniti, spesso dimenticata dai politici di Washington D.C.

I due candidati alla vicepresidenza degli Stati Uniti non potrebbero essere più diversi tra loro. Tim Walz è un rappresentante del progressismo, mentre J.D. Vance è un trumpiano (seppur convertito) di ferro. Eppure, qualcosa li accomuna: le loro origini. Entrambi provengono dal Midwest, quella parte di Paese stretta tra la costa est e quella ovest che fino alla metà del Novecento era considerata leader nella produzione industriale americana, per poi entrare in una spirale di declino inesorabile fatta di disoccupazione, disagio, dipendenze, spopolamento e violenza. È proprio da questo stesso contesto che provengono i due candidati, entrambi molto orgogliosi delle loro radici.

J.D. Vance: la rabbia hillbilly del vice di Trump

Tra i due aspiranti vicepresidenti, quello più conosciuto è senz’altro J.D. Vance. Classe 1984, è autore del bestseller Elegia americana, un’autobiografia del suo passato tra Ohio e Kentucky, fedele descrizione di un Midwest selvaggio e orgogliosamente hillbilly, un’espressione traducibile con buzzurro. Dopo un’infanzia difficile caratterizzata dalle dipendenze della madre, Vance si arruola nei Marines e ottiene una laurea in legge a Yale, lavorando al fianco di grandi joint ventures come quella di Peter Thiel, co-fondatore con Elon Musk di PayPal. La folgorante ascesa politica di J.D Vance tra i repubblicani coincide con un cambiamento radicale delle sue opinioni: se nel 2016 comparava Trump a Hitler, nel 2022, in occasione della sua corsa al Senato, difendeva a spada tratta il tycoon, appoggiando le sue accuse di brogli elettorali relativi alle presidenziali del 2020.

Per descrivere Vance e la fetta di elettorato repubblicano nel Midwest si può prendere in prestito la dedica del programma dei repubblicani per le elezioni del 2024: il documento programmatico del GOP è dedicato agli «uomini e alle donne dimenticati d’America». A questo proposito J.D. Vance sostiene che, a forza di dedicarsi alle minoranze residenti nelle grandi metropoli costiere, il governo federale si sia dimenticato di quei cittadini bianchi dell’America profonda e rurale. Anche per questo Vance incarna una nuova visione della dottrina America First di Trump: sostiene che i trattati di scambio e l’immigrazione clandestina colpiscano soprattutto quei lavoratori bianchi non qualificati che si stanno arrendendo di fronte agli effetti indesiderati della globalizzazione.

Tim Walz, il padre di famiglia al fianco di Harris

Per rispondere alla nomina di Vance e per dare più profondità alla candidatura di Kamala Harris, considerata espressione dell’America costiera e ricca, i democratici hanno scelto come candidato vicepresidente il governatore del Minnesota Tim Walz. Nato in Nebraska 60 anni fa, ex insegnante, coach di football e militare, Walz fa politica dal 2007, quando viene eletto alla Camera dei Rappresentanti per il Minnesota, Stato di cui diventerà governatore nel 2019. La sua esperienza governativa è segnata dai moti legati all’omicidio di George Floyd, avvenuto nel maggio del 2020 proprio a Minneapolis, e dall’approvazione di leggi che prevedono la legalizzazione della cannabis, il sostegno al diritto all’aborto e la gratuità dei pasti scolastici in tutto il Minnesota.

Idolo dei social media con migliaia di followers, Tim Walz è l’incarnazione di un modello di mascolinità diametralmente opposta a quella di Trump. Il governatore del Minnesota si mostra infatti come un padre di famiglia che non nasconde i problemi di infertilità avuti nel passato (arrivando a ricorrere alla fecondazione intrauterina) e sostiene attivamente i diritti civili e sociali. In questo senso, la visione politica di Walz viene ben sintetizzata da una frase pronunciata durante il suo discorso alla convention democratica dello scorso agosto: «In Minnesota rispettiamo i nostri vicini e le scelte personali che fanno, anche se non le condividiamo».

Il dibattito tra i due candidati, programmato per il 1 ottobre, sarà fondamentale per capire chi tra democratici e repubblicani avrà la strada spianata per ottenere i voti di quell’America dimenticata a cui Tim Walz e J.D. Vance vogliono disperatamente parlare.

Articoli correlati

Come funziona la Corte Suprema americana

È l’organo posto al vertice dell’ordinamento giudiziario degli Stati Uniti. I suoi componenti vengono nominati direttamente dal presidente americano e per questo ha un’importante connotazione politica, seppur indiretta

Jim Thorpe, «il più grande atleta del mondo» e le medaglie rubate

Jim Thorpe vinse due medaglie d’oro ai Giochi olimpici di Stoccolma. Fu anche un campione di baseball e football, ma passò gli ultimi anni in povertà ed ebbe giustizia solo decenni dopo la morte

Il pride del Pride

Se negli Stati Uniti il Pride è una festa, in Italia siamo ancora alla fase della rivendicazione. Oltreoceano si vive la manifestazione celebrando vite umane fiorite e strappate per sempre dalla violenza. Qui, per troppe persone, è una carnevalata da demonizzare

La politica nell’era digitale: come internet sta cambiando le elezioni americane

La politica americana è in piena rivoluzione digitale: social media e meme sono diventati strumenti cruciali per le campagne elettorali. Una trasformazione che offre nuove opportunità di coinvolgimento, ma solleva anche preoccupazioni sulla manipolazione dell’opinione pubblica e la polarizzazione, sfidando i tradizionali concetti di democrazia

Gli spoiler candidate dal 1912 a oggi

Nonostante la polarizzazione tra repubblicani e democratici nelle elezioni americane, i candidati di terza parte o indipendenti, detti anche spoiler candidate, influenzano i risultati finali in modo spesso sorprendente. Alla luce di esempi storici come Roosevelt e Nader, ecco chi tenere d’occhio in vista delle elezioni di novembre