0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Helmut racconta

Helmut racconta: il congedo

La nostra rubrica sulla storia militare volge al termine

Helmut racconta: operazione Primrose, a caccia dell’Enigma

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Helmut racconta: Ike, generale, presidente e icona di stile

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

Helmut racconta: Tokyo Rose, radio, musica e propaganda

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Helmut racconta: Takács, un “sinistro” pistolero alle Olimpiadi

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Helmut racconta: l’orgoglio afroamericano della Red Ball Express

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

Helmut racconta: Festung Europa, la Fortezza Europa

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

Helmut racconta: “abitare” nel 1944 durante i bombardamenti alleati

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

Articoli popolari

0 | Sulla natalità

Il numero zero del nostro mensile approfondisce il tema della natalità, dell'essere genitori, della nascita come volontà di potenza e il suo racconto nell'arte e nella società

No, Israele e Hamas non sono la stessa cosa

Tra Israele e Hamas nessuno è senza macchia. Tuttavia, è errato fare di tutta l’erba un fascio. Analizziamo la questione dal punto di vista politico e militare insieme al politologo e professore universitario Vittorio Emanuele Parsi e al colonnello in congedo e analista di intelligence Orio Giorgio Stirpe

Sfruttati, sottopagati, invisibili: la precarietà dei giornalisti italiani

C’è chi scrive per intrattenerci durante gli scrolling quotidiani, chi sta nelle agenzie di stampa per informarci e chi fa reportage per mostrarci cosa accade nel mondo. Sono i giornalisti e le giornaliste in Italia che appartengono a un’unica generazione, quella precaria

Generazione Peter Pan: quei giovani italiani che non riescono a diventare grandi

A che età si diventa adulti? In Italia, a 35 anni. È una cifra arbitraria che ha tuttavia un peso notevole nell’esclusione sociale dei giovani del nostro Paese. Abbiamo parlato con sociologi, giovani e politici per comprendere meglio questo fenomeno

I Giochi e i conflitti: guerra e pace attraverso lo sport

Rileggere Pierre de Coubertin per capire che anche Parigi 2024 dev’essere un evento mondiale per la promozione della pace, dell’inclusione e dei valori sportivi. Storia, politica e racconto mediatico dei Giochi olimpici dal Novecento a oggi

La transfobia delle Olimpiadi di Parigi 2024

I Giochi di Parigi 2024 sono stati travolti da un’ondata transfobica ancora prima di cominciare; il Comitato olimpico ha davanti a sé scelte che non potrà più rimandare

Pfas, il «nuovo amianto» che avvelena con l’acqua

Il Veneto è l’epicentro di uno dei più severi casi di inquinamento al mondo causato da questa sostanza. Ne abbiamo parlato con esperti e associazioni

Natalità e welfare in un’Italia che invecchia

Nel pieno di una crisi demografica ormai decennale, l'Italia è ora più che mai chiamata a ripensare le proprie politiche di welfare familiare. Annamaria Parente (Magna Carta): «Non è solo questione di soldi, ma anche di equilibrio vita-lavoro»