0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Cultura

Se il pop non è più pop

Il ruolo della musica pop in un mercato pensato per generi: dei vestiti che stanno sempre più stretti

Tanto pe’ cantà: Ditonellapiaga, Margherita Vicario e Rebecca Antonaci raccontano Roma e la musica

Roma ha tanto da dire, anche in musica. Le sue vie, i suoi quartieri e la sua scena artistica sempre più fervente stanno trasformando la Capitale e il suo modo di raccontarsi, grazie soprattutto alle sue penne (e voci) dirompenti. Abbiamo parlato con tre di loro

Dalla piazza al like: la rivoluzione della musica popolare

La musica popolare, la sua importanza e la sua contemporaneità, raccontate da due giovani coristi. Chiara, abruzzese, e Luca, trentino, ci spiegano tutto quello che si cela dietro all’esecuzione di un brano

Siamo ciò che ascoltiamo

Vinili, cassette, stream. Il cambio dei supporti su cui ascoltiamo la musica ha stravolto il modo in cui la sentiamo? O siamo noi, sempre più frenetici, ad aver imposto all’industria musicale un cambio di passo?

Palestina, la resistenza fatta (anche) a parole

Nel 1973 Umberto Fiori scrive Palestina, cantata dagli Stormy Six, contro l’occupazione israeliana e il concetto di imperialismo. Nel 2023 le piazze si riempiono a supporto della Palestina e riecheggiano gli stessi slogan di 50 anni prima. La lotta per la libertà, per la giustizia, non si ferma, ma sappiamo davvero cosa c’è dietro gli inni che cantiamo?

«Tutti noi abbiamo collane affilate». Greta Menchi racconta il suo nuovo singolo

Dopo la versione ballad, l’artista romana lancia un remix hyperpop e ci svela in esclusiva i suoi piani per il futuro

La non-invenzione del gay pop

Il gay pop non è un fenomeno nuovo: negli ultimi cento anni artisti coraggiosi hanno ballato, cantato e mostrato, più o meno apertamente, la loro omosessualità e sono un modello di riferimento su cui le future generazioni possono costruire un mondo più libero

Come la musica ha conquistato le serie tv

Le colonne sonore delle serie tv hanno subito una trasformazione radicale negli ultimi decenni: le canzoni, oggi, non sono più solo un buon sottofondo, ma parte integrante della narrazione. Questo cambiamento riflette non solo l’evoluzione della produzione televisiva, ma anche il modo in cui il pubblico consuma e interagisce con i contenuti audiovisivi

Articoli popolari

0 | Sulla natalità

Il numero zero del nostro mensile approfondisce il tema della natalità, dell'essere genitori, della nascita come volontà di potenza e il suo racconto nell'arte e nella società

No, Israele e Hamas non sono la stessa cosa

Tra Israele e Hamas nessuno è senza macchia. Tuttavia, è errato fare di tutta l’erba un fascio. Analizziamo la questione dal punto di vista politico e militare insieme al politologo e professore universitario Vittorio Emanuele Parsi e al colonnello in congedo e analista di intelligence Orio Giorgio Stirpe

1 | Sul conflitto

L'editoriale di presentazione del primo numero di Prismag e una selezione di articoli sfogliabili. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Natalità e welfare in un’Italia che invecchia

Nel pieno di una crisi demografica ormai decennale, l'Italia è ora più che mai chiamata a ripensare le proprie politiche di welfare familiare. Annamaria Parente (Magna Carta): «Non è solo questione di soldi, ma anche di equilibrio vita-lavoro»

Sfruttati, sottopagati, invisibili: la precarietà dei giornalisti italiani

C’è chi scrive per intrattenerci durante gli scrolling quotidiani, chi sta nelle agenzie di stampa per informarci e chi fa reportage per mostrarci cosa accade nel mondo. Sono i giornalisti e le giornaliste in Italia che appartengono a un’unica generazione, quella precaria

Pfas, il «nuovo amianto» che avvelena con l’acqua

Il Veneto è l’epicentro di uno dei più severi casi di inquinamento al mondo causato da questa sostanza. Ne abbiamo parlato con esperti e associazioni

2 | Sull’acqua

L'editoriale di presentazione del secondo numero di Prismag e una selezione di articoli sfogliabili. La versione completa è disponibile per gli abbonati

«Non è tutto uno scontro fra democrazia e autocrazia»

È davvero in discussione la “costituzione” politica e ideologica del mondo? Quale peso avrà la rivoluzione geopolitica in corso? Quali attori ne saranno protagonisti? Ne abbiamo parlato con il politologo Alessandro Colombo, docente di Relazioni Internazionali e saggista