0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Helmut racconta: Tokyo Rose, radio, musica e propaganda

spot_imgspot_imgspot_img

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Care lettrici e cari lettori, sono sempre io, il vostro Starszy Kapral Helmut. Sono stato un caporal maggiore del nucleo Nbc dell’esercito della Polska Rzeczpospolita Ludowa, la Repubblica Popolare di Polonia, durante la Guerra fredda. Dopo sminamenti e bonifiche di aree radioattive mi hanno messo a riposo forzato nella fureria di Prismag, dove ho il compito di tenervi compagnia raccontando storie e curiosità a tema militare.

La storia di oggi è quella della Tokyo Rose, il soprannome dato dalle truppe alleate durante la Seconda guerra mondiale alle radiofoniste giapponesi che trasmettevano programmi in lingua inglese con il compito di demoralizzare i soldati nemici

Il loro compito era tanto semplice quanto delicato: usando un tono sensuale e amichevole, dovevano mandare in onda messaggi studiati per seminare discordia e dubbio tra gli avversari. 

Spesso accompagnate da musica popolare americana per attirare l’attenzione degli ascoltatori stranieri, le radiofoniste nipponiche leggevano notizie false o distorte sulle sconfitte alleate, raccontavano storie di prigionieri di guerra maltrattati e suggerivano che la guerra fosse inutile e persa in partenza.

Simbolo della Tokyo Rose era la nippo-americana Iva Toguri D’Aquino, «la vostra più amichevole nemica», che dal novembre 1943 condusse trecentoquaranta  puntate della trasmissione radiofonica The Zero Hour, impropriamente passata alla storia come Tokyo Rose.

Nonostante siano passati 80 anni, l’impatto della Tokyo Rose sui soldati alleati è ancora oggetto di dibattito. Alcuni storici ritengono che le sue trasmissioni abbiano avuto un effetto significativo sul morale delle truppe, mentre altri sostengono che l’apporto di questi programmi alla causa giapponese sia stato sopravvalutato.

Indipendentemente dalla sua reale efficacia, la Tokyo Rose è diventata un simbolo della propaganda giapponese durante la Seconda guerra mondiale e, più in generale, il simbolo di come i media possano distorcere e manipolare le notizie

Di questi tempi, si sa, occorre stare molto cauti. 

Ci “leggiamo” alla prossima storia,

il vostro Starszy Kapral Helmut

Articoli correlati

Ele A e le donne nel rap italiano: «Non è una gara contro gli uomini»

La diseguaglianza di genere colpisce anche il settore musicale, riflettendosi nelle classifiche. Ne parliamo con la rapper Ele A, ospite del festival Poplar

Gli inni nel calcio tra racconto, politica e identità

Lode alla storia: le parole, la musica e la politica delle canzoni sportive più iconiche delle squadre di calcio europee e non. Una rassegna estiva ma non esaustiva

Helmut racconta: operazione Primrose, a caccia dell’Enigma

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Diritti d’autore: il ruolo della Siae

I diritti d’autore si traducono, per chi fa musica, in una delle principali fonti di reddito. Il titolare del diritto d’autore acquista una serie di diritti connessi, come quello alla titolarità dell’opera e al suo sfruttamento. Nel mercato musicale tali diritti vengono spesso gestiti da soggetti terzi: in Italia un ruolo fondamentale è ricoperto dalla Siae che, oggi, vede vacillare la propria posizione