0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Come funziona la Corte Suprema americana

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

È l’organo posto al vertice dell’ordinamento giudiziario degli Stati Uniti. I suoi componenti vengono nominati direttamente dal presidente americano e per questo ha un’importante connotazione politica, seppur indiretta

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

La grande differenza tra giornalismo americano e italiano

In America, o scrivi una notizia o la tua opinione. In Italia, il confine è labile. Ne abbiamo parlato con Davide Mamone, giornalista freelance che ha lavorato in entrambi i mondi

Quanto pesa l’aborto nel voto degli americani

Un terzo degli elettori americani ha dichiarato che voterà solo per un candidato che condivide le proprie le posizioni sull’aborto. Dopo la sentenza che ha ribaltato Roe v. Wade nel 2022, il tema è diventato centrale negli Stati Uniti. Al punto che a novembre potrebbe fare la differenza alle urne

10 | Sull’America

L'editoriale di presentazione del decimo numero di Prismag. La versione completa è disponibile per gli abbonati

L’acqua come diritto fondamentale

L’acqua è un bene essenziale per la vita umana: nonostante ciò, il diritto al suo accesso è stato riconosciuto a livello sovranazionale solo di recente

La politica nell’era digitale: come internet sta cambiando le elezioni americane

La politica americana è in piena rivoluzione digitale: social media e meme sono diventati strumenti cruciali per le campagne elettorali. Una trasformazione che offre nuove opportunità di coinvolgimento, ma solleva anche preoccupazioni sulla manipolazione dell’opinione pubblica e la polarizzazione, sfidando i tradizionali concetti di democrazia