0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Il pericolo Donald

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Nel 2017 Donald Trump uscì dall'accordo di Parigi, contrastando le politiche climatiche. Ora, candidato alle elezioni 2024, intende favorire le compagnie petrolifere e smantellare l'Inflation Reduction Act di Biden. Se vincesse, il cambiamento climatico potrebbe peggiorare. Le elezioni saranno cruciali per il futuro del pianeta

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

La lunga marcia repubblicana per politicizzare l’istruzione

L’egemonia dell’educazione pubblica ha favorito i repubblicani per anni: sarà sempre così?

I piani di Trump e Harris per le forze armate «più letali del mondo»

Il rapporto tra i candidati presidenti e le forze armate è stato centrale nella campagna elettorale delle presidenziali. Perché questo tema è così importante negli Stati Uniti? Cosa pensano Trump e Harris dei militari?

Le mille facce di Trump

Donald Trump ha reso il suo stesso volto un brand e ha sfruttato questa capacità tanto in affari quanto in politica. Ha vestito i panni dell’imprenditore, del personaggio televisivo, del politico estremista e della vittima sacrificale

La democrazia si era fermata in Wisconsin

Nello Stato del Midwest l’abuso della pratica del gerrymandering ha messo a dura prova la salute delle istituzioni. Il caso del Wisconsin rappresenta l’intensità del conflitto tra le forze politiche americane, ma anche il rischio di snaturare le regole democratiche

Come funziona la Corte Suprema americana

È l’organo posto al vertice dell’ordinamento giudiziario degli Stati Uniti. I suoi componenti vengono nominati direttamente dal presidente americano e per questo ha un’importante connotazione politica, seppur indiretta