0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

10 | Sull’America

spot_imgspot_imgspot_img

L'editoriale di presentazione del decimo numero di Prismag. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Vuoi acquistare questa uscita? Clicca qui o abbonati per leggere tutti i nostri numeri!

Editoriale di presentazione (di Matteo Muzio, direttore di Jefferson – Lettere sull’America)

Una delle regole meno conosciute della politica americana è che i leader politici contano, ma solo fino a un certo punto. A contare sono le coalizioni, che però oltreoceano si formano all’interno dei partiti democratico e repubblicano. Questa volta a unire le forze sono le redazioni di Prismag e di Jefferson – Lettere sull’America per preparare un numero speciale dedicato agli Stati Uniti e alle presidenziali del prossimo novembre. Un quadro esaustivo, ricco di analisi accurate e articoli di approfondimento scritti da giornalisti e studiosi che seguono assiduamente ciò che accade in America. A Jefferson, in particolare, questo avviene anche al di là dei grandi appuntamenti, con l’obiettivo di distaccarsi  dal pressapochismo prevalente di certa parte di commentatori mainstream italiani.

Le nostre due redazioni hanno sviscerato anche altri temi importanti come il voto latino e i piani per l’ambiente di un’eventuale presidenza Trump, ma anche le dinamiche interne della Corte Suprema e il funzionamento specifico delle elezioni presidenziali, insieme alla politica estera e all’impatto economico dell’Inflation Reduction Act. Abbiamo approfondito cosa prevede il famigerato Project 2025, stilato da alcuni ex membri dell’amministrazione di Donald Trump per la trasformazione del governo federale, e il ruolo di Taylor Swift e di altre popstar in questa contesa. Vengono ritratti i due candidati e i loro vice e si analizza anche uno dei temi che più divide il Paese: l’aborto. Senza dimenticare la sanità, il giornalismo a confronto tra Italia e Stati Uniti, le guerre culturali e la gestione della difesa.

Alcuni elementi, però, mancano: non ci sono paragoni azzardati, non ci sono strizzate d’occhio e nemmeno pezzi “divertenti” su fatterelli peregrini che non raccontano nulla, né pensose riflessioni su un’America profonda che forse nemmeno esiste, nella forma in cui certi intellettuali improvvisati la immaginano. Esistono tante Americhe diverse. Noi, in questo numero, cerchiamo di raccontarvene alcune.

Unisciti a noi: abbonati!

In questo numero

Articoli correlati

Quanto pesa l’aborto nel voto degli americani

Un terzo degli elettori americani ha dichiarato che voterà solo per un candidato che condivide le proprie le posizioni sull’aborto. Dopo la sentenza che ha ribaltato Roe v. Wade nel 2022, il tema è diventato centrale negli Stati Uniti. Al punto che a novembre potrebbe fare la differenza alle urne

La lunga marcia repubblicana per politicizzare l’istruzione

L’egemonia dell’educazione pubblica ha favorito i repubblicani per anni: sarà sempre così?

L’egemonia americana che non c’è: soccer is not football

Perché il calcio negli Stati Uniti continua a restare lontano da quello europeo nonostante tante stelle di Premier, Liga e Serie A decidono di chiudere la carriera oltreoceano

La fine della campagna Biden, raccontata da chi lo ha conosciuto

In un battito di ciglia il Partito democratico è passato da Joe Biden a Kamala Harris. Come ci siamo arrivati? E quali sono le conseguenze? Ne parliamo con Antonio Funiciello, ex capo di gabinetto di Mario Draghi e Paolo Gentiloni, che ha incontrato di persona Biden e Trump in numerose occasioni

Il patto col diavolo Trump di Mitch McConnell

L’evoluzione della figura di un politico di provincia ha determinato la trasformazione trumpiana del partito repubblicano, travolgendo lo stesso protagonista del takeover delle Corti federali avvenuto nel quadriennio compreso tra 2017 e 2021. Un insider ci rivela in esclusiva chi sarà il suo successore