0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Le donne in Polonia non abbassano la guardia: la lotta per i diritti riproduttivi continua

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La lotta delle donne in Polonia per i loro diritti riproduttivi continua, nonostante le promesse di liberalizzazione dell’aborto fatte dal primo ministro Tusk. L’eredità del movimento di protesta delle donne contro le restrizioni sull’interruzione volontaria di gravidanza si è riversata nelle urne, nonostante la reazione conservatrice, nutrendo le speranze per un futuro diverso per il Paese

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Come ti influenzo la dieta

La responsabilità sociale dei nutrizionisti influencer, tra sponsor occulti, prodotti dietetici, danni alla salute e risorse preziose

L’ambientalismo è donna

In un mondo in cui la popolazione ha ancora bisogno di essere sensibilizzata sulla questione ambientale, emerge una disparità di genere molto diversa dalle altre. Questa volta non a sfavore delle donne

Per la parità di genere alle tenniste manca l’ultimo set

Negli anni Settanta una giovane Billie Jean King decideva di fondare un’associazione che potesse tutelare pienamente le tenniste dell’era Open: la Wta, Women’s Tennis Association. Cinquant’anni dopo, le pari opportunità nei tornei femminili sembrano ancora fin troppo lontane

La Polonia al bivio: la resistenza dei lavoratori migranti

Tra i Paesi dell’Europa centro-orientale, la Polonia è diventata la destinazione principale per le persone in movimento. Tra precarizzazione del lavoro, diritti sociali e organizzazioni che puntano sull’inclusività

La condizione femminile in Ruanda: tra l’emancipazione e la violenza di genere

Dopo il genocidio del 1994, le donne ruandesi hanno giocato un ruolo chiave nella ricostruzione del Paese, arrivando a occupare il 64 per cento dei posti governativi. Nonostante ciò, la disparità socioeconomica e la violenza di genere rimangono problemi significativi