0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Numero 14 - Sulla repressione

Home Shop Rivista cartacea Numero 14 – Sulla repressione

Il quattordicesimo numero di Prismag è dedicato alla repressione. Pagine: 128

In questo numero:

Dalle tigri alle mosche: la repressione cinese in finanza e difesa di Simone del Rosso – La crescente repressione delle proteste climatiche e ambientali di Lucia Antista – La Consultoria sgomberata: Non Una Di Meno Padova racconta il valore degli spazi transfemministi di Francesca Polizzi – «Non ci pagavano nemmeno la malattia»: la denuncia delle lavoratrici per appalto di Ferrero di Matilda Ferraris – Repressione e identità. Due costanti nella disputa eterna fra Parigi e Algeri di Michele Ceci – Il nostro struggle: il segno indelebile della profilazione razziale di Antonia Ferri – Semaforo rosso per la cannabis di Silvio Ghidini – Eco-ansia: l’impatto psicologico della crisi ambientale di Francesca Radicioni – L’impostore senza barca di Fabiana D’Eramo – Amore vietato: la sessualità negata in carcere di Mauro Giansante – I kissed a girl, and I liked it: dalla vergogna alla libertà di Anna Chiara Borrello – «Se ti impegni avrai successo»: come la trappola della povertà reprime il potenziale umano di Giacomo Stiffan – L’indimenticabile isola ormai dimenticata di Martina Ucci – Non sei stupido, sei solo stanco di Matteo Flora – Le teorie del complotto che soffiano sulle fiamme degli incendi californiani di Benedetta Agrillo – Resistere al racconto di Gianmarco Di Traglia – Sherden, il fantasy al femminile ambientato in Sardegna che sfida i luoghi comuni di Jenny Scheiding – La sanità pubblica è una malata cronica di Francesca Cicculli – Cosa determina il successo di uno sport di Marta Mulè – Il diritto di sciopero di Michele Corato

14,00 

Lo leggi subito

Con l'acquisto della copia cartacea hai subito la versione pdf e l'accesso ai contenuti sul sito

Connessione sicura

Paga online come preferisci

Spedizione gratuita inclusa

Nel prezzo del cartaceo è compresa la spedizione non tracciata (7-10 giorni lavorativi).
Per i numeri appena usciti acquistati al lancio sono previsti fino a 5 giorni lavorativi di attesa supplementari dovuti ai tempi di stampa della copisteria.
Per gli ordini superiori ai 20€ è compresa la spedizione tracciata (3-5 giorni lavorativi).
In caso di acquisto di una delle collezioni, la prima spedizione gratuita sarà tracciata, le successive non tracciate.

Si insinua in ogni angolo della nostra società, spesso invisibile ma sempre presente. Plasma esistenze, condiziona scelte, limita libertà e, in molti casi, nega dignità e diritti. La repressione non è solo quella messa in atto in Italia da chi «pensa di riempire il vuoto con l’ordine» usando «frasi preistoriche», per dirla come nella CRASH di Marracash. Si manifesta nelle forme e nei contesti più vari, dalle dinamiche personali a quelle sistemiche, dalle scelte individuali alle politiche collettive. 

La nostra analisi toccherà lo sgombero di spazi pubblici che provavano a sostituirsi a uno Stato assente fornendo servizi essenziali a tutte e tutti, i diritti negati ai detenuti nonostante le più alte Corti d’Italia si siano espresse a loro favore, le proteste per il clima schiacciate da una legislazione sempre più aggressiva e a tratti vessatoria. Ma la repressione non è solo esterna. A volte è auto-imposta. Come nel caso di chi, per vivere in società e scalarla fino alle posizioni che contano, reprime sé stesso fingendosi qualcuno che non è per essere ciò che gli altri vogliono che sia. O di chi, pur essendo gay, sceglie di reprimere la propria identità per conformarsi alle aspettative sociali, finendo per sposarsi e fare figli in una relazione eterosessuale. Fino a che quel muro di bugie non si sgretola.

E poi c’è la repressione economica, la più pervasiva. Un sistema che, attraverso disuguaglianze, debito e politiche fiscali ingiuste, erige barriere insormontabili per i più vulnerabili. Una repressione strisciante e diffusa al punto che anche aziende simbolo del successo italiano nascondono al loro interno una realtà fatta di stipendi sotto la soglia di dignità, contratti precari e stagionalità forzata. Attraverso le voci dei lavoratori, racconteremo come il profitto venga spesso anteposto ai diritti e alla dignità umana.

La repressione, però, non è solo un fenomeno italiano. Guardiamo alla Francia e alla sua complessa relazione con l’Algeria, un rapporto segnato da decenni di violenze, accordi controversi e polemiche ancora vivaci. Ma anche alla Cina, dove il governo centrale sta provando con ogni mezzo a censurare e reprimere figure scomode perché di successo.

Questo numero è un invito a guardare oltre la superficie, dentro la bolla, a riconoscere le forme di repressione che ci circondano e a interrogarsi su come possiamo contrastarle. Un viaggio attraverso storie, analisi e testimonianze inedite per guardare in faccia una realtà spesso scomoda, ma necessaria da comprendere. E solo comprendendola possiamo iniziare a combatterla.

Hai domande? Scrivici!

Altri prodotti