Rubriche
La battaglia sociale contro l’endometriosi
Dolore ignorato, diagnosi tardive, vita stravolta: l’endometriosi colpisce milioni di donne in Italia, ma resta invisibile. Arianna racconta la sua lunga battaglia per essere ascoltata e curata
Politica e Società
I social vanno a destra: le conseguenze per la comunità trans
Con la vittoria di Trump, Meta completa una virata a destra, formando insieme a X un oligopolio politicamente schierato. A farne le spese sono la comunità Lgbtqia+ e soprattutto le persone transgender, additate come origine di ogni male politico del terzo millennio
Politica e Società
Non facciamo a gara a chi è più discriminat*
Le persone Lgbtqia+ disabili subiscono un doppio pregiudizio: non solo la loro sessualità è invisibilizzata dall’esterno, ma sono bersaglio di discriminazioni anche all’interno dei gruppi di cui fanno parte
Rubriche
Sport e politica: perché in Italia le donne restano escluse dai vertici
Il divario nei risultati è stato colmato ormai da tempo, ma per le donne raggiungere i ruoli dirigenziali nel mondo dello sport è ancora molto difficile, come dimostrano le recenti elezioni delle federazioni sportive nazionali. Ne abbiamo parlato con Antonella Bellutti, unica donna candidata a presidente del Coni nel 2021
Politica e Società
Vulnerabilità e diritti: perché in Italia discriminiamo ancora donne e migranti
Per donne e migranti esercitare una vita politica attiva è rischioso e può significare mettere a rischio la propria incolumità. Anche in Paesi democratici
Politica e Società
Bias dell’IA: perché gli algoritmi discriminano donne e persone di colore
Tra addestramento carente, dataset poco curati e un controllo pre-release superficiale, i casi di modelli di AI che discriminano le persone che fanno parte di più categorie socialmente marginalizzate si fanno numerosi. Tuttavia, per trovare i responsabili dobbiamo guardarci allo specchio
Rubriche
Oltre le buone intenzioni: perché la DEI non ha cambiato la percezione collettiva
Il fallimento delle politiche di diversità, equità e inclusione non è legato alla sfera etica o a quella morale, ma all’incapacità di superare la soglia critica della percezione collettiva
Il Mondo e l'Ester(n)o
L’insurrezione studentesca in Serbia: la lotta di una generazione per la giustizia
In una fredda mattina di novembre 2024, la Serbia è cambiata per sempre. Un tetto di cemento è crollato e ha ucciso 15 persone. Quello che inizialmente sembrava un tragico incidente si è presto trasformato nel più grande movimento studentesco che l’Europa avesse visto da decenni
Politica e Società
Università e gender gap: quando il merito non basta
Essere una donna, una scienziata e un’accademica oggi in Italia è un triplo salto carpiato nel mare dell’intersezionalità che abbraccia tutte le minoranze in senso lato. Ne abbiamo parlato con la scienziata Vittoria Brambilla
Politica e Società
Insegnare alle bambine a esprimere rabbia: la storia di Flaminia
Alle donne è stato ripetuto a lungo di reprimerla: eppure, la rabbia è una delle risorse più importanti che abbiamo, uno strumento vitale contro l’oppressione
Cultura
Chi scrive le storie che guardiamo: voci di donne al cinema
La nuova legge-cinema, il maschilismo velato, l’assenza di pluralismo: l’esperienza di tre sceneggiatrici italiane
Rubriche
Migranti, Ong e violenza. «Così Trump ha trasformato l’accoglienza in paura»
Il confine tra Messico e USA è sempre più pericoloso. Lo racconta Dora Rodriguez, una migrante salvadoregna che da oltre quarant’anni vive a Tucson, Arizona, lavorando come assistente sociale e prestando soccorso alle persone che cercano di oltrepassare la frontiera
Rubriche
Identità non binaria in Italia: cosa dice la legge
Le persone non binarie non vedono coincidere la propria percezione del sé con il sesso anagrafico, non identificandosi né nel genere maschile né in quello femminile. Da ciò deriva una lesione all’integrità psicofisica che si traduce, nella pratica, anche nell’impossibilità di darne atto nei documenti ufficiali
Politica e Società
Da Meloni a Le Pen: perché le potenti d’Europa rifiutano l’agenda femminista
Un numero crescente di donne occupa posizioni di potere, ma il femminismo non sembra andare più di moda. Ne abbiamo parlato con Giorgia Serughetti, filosofa politica dell’università di Milano-Bicocca autrice di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica (Donzelli)
Rubriche
Corpi, desideri e identità: come il cinema libera lo sguardo femminile
Se il labirinto è la manifestazione di un inconscio collettivo, tentare la via della salvezza consiste nel liberare la propria individualità. In qualsiasi modo. Due film francesi in costume, un focus intersezionale nel 1770 e nel 1899. Ne abbiamo parlato con la professoressa Rosi Braidotti, filosofa e pioniera degli studi di genere
Rubriche
Gender gap nella scienza: perché le donne, anche quando migliori, restano penalizzate
La visione di una scienza più inclusiva parte dalla comunicazione. Per la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, l’associazione She is a Scientist lancia una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di colmare il gender gap
Rubriche
Dall’intersezionalità alla cancellazione: come il femminismo digitale ha deviato la lotta
Il termine «intersezionalità», coniato da Kimberlé Crenshaw, è oggi spesso usato in modo fuorviante. Cos’ha in comune con la giustizia trasformativa e gli insegnamenti di bell hooks?
Politica e Società
Sottodiagnosi e disuguaglianze: l’ADHD invisibile nelle minoranze
Studi statunitensi indicano una sottodiagnosi di ADHD nelle minoranze etniche. In Italia mancano ricerche, ma diversi specialisti ritengono plausibile lo stesso fenomeno