0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Università e gender gap: quando il merito non basta

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Essere una donna, una scienziata e un’accademica oggi in Italia è un triplo salto carpiato nel mare dell’intersezionalità che abbraccia tutte le minoranze in senso lato. Ne abbiamo parlato con la scienziata Vittoria Brambilla

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Non facciamo a gara a chi è più discriminat*

Le persone Lgbtqia+ disabili subiscono un doppio pregiudizio: non solo la loro sessualità è invisibilizzata dall’esterno, ma sono bersaglio di discriminazioni anche all’interno dei gruppi di cui fanno parte

Bias dell’IA: perché gli algoritmi discriminano donne e persone di colore

Tra addestramento carente, dataset poco curati e un controllo pre-release superficiale, i casi di modelli di AI che discriminano le persone che fanno parte di più categorie socialmente marginalizzate si fanno numerosi. Tuttavia, per trovare i responsabili dobbiamo guardarci allo specchio

Sottodiagnosi e disuguaglianze: l’ADHD invisibile nelle minoranze

Studi statunitensi indicano una sottodiagnosi di ADHD nelle minoranze etniche. In Italia mancano ricerche, ma diversi specialisti ritengono plausibile lo stesso fenomeno

Gender gap nella scienza: perché le donne, anche quando migliori, restano penalizzate

La visione di una scienza più inclusiva parte dalla comunicazione. Per la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, l’associazione She is a Scientist lancia una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di colmare il gender gap

Vulnerabilità e diritti: perché in Italia discriminiamo ancora donne e migranti

Per donne e migranti esercitare una vita politica attiva è rischioso e può significare mettere a rischio la propria incolumità. Anche in Paesi democratici