0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Chi scrive le storie che guardiamo: voci di donne al cinema

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La nuova legge-cinema, il maschilismo velato, l’assenza di pluralismo: l’esperienza di tre sceneggiatrici italiane

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Dall’intersezionalità alla cancellazione: come il femminismo digitale ha deviato la lotta

Il termine «intersezionalità», coniato da Kimberlé Crenshaw, è oggi spesso usato in modo fuorviante. Cos’ha in comune con la giustizia trasformativa e gli insegnamenti di bell hooks?

La battaglia sociale contro l’endometriosi

Dolore ignorato, diagnosi tardive, vita stravolta: l’endometriosi colpisce milioni di donne in Italia, ma resta invisibile. Arianna racconta la sua lunga battaglia per essere ascoltata e curata

Resistere al racconto nel cinema: Verifica incerta e Samp

Smultronstället: il nome della rubrica porta il titolo originale di quel film che da noi è tradotto, letteralmente, Il posto delle fragole. Capolavoro di Bergman, e qui si parla di cinema. Metafora del ricordo e del luogo preferito… e questo è il mio

Bias dell’IA: perché gli algoritmi discriminano donne e persone di colore

Tra addestramento carente, dataset poco curati e un controllo pre-release superficiale, i casi di modelli di AI che discriminano le persone che fanno parte di più categorie socialmente marginalizzate si fanno numerosi. Tuttavia, per trovare i responsabili dobbiamo guardarci allo specchio

Ele A e le donne nel rap italiano: «Non è una gara contro gli uomini»

La diseguaglianza di genere colpisce anche il settore musicale, riflettendosi nelle classifiche. Ne parliamo con la rapper Ele A, ospite del festival Poplar