0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Bias dell’IA: perché gli algoritmi discriminano donne e persone di colore

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Tra addestramento carente, dataset poco curati e un controllo pre-release superficiale, i casi di modelli di AI che discriminano le persone che fanno parte di più categorie socialmente marginalizzate si fanno numerosi. Tuttavia, per trovare i responsabili dobbiamo guardarci allo specchio

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

L’Ai Act, i giganti del mondo e la sfida dell’intelligenza artificiale

La legge europea sull’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione degli sviluppi nel settore a livello mondiale. L'Ue eccelle sotto l’aspetto normativo, mentre trascura la politica industriale. Usa e Cina si contendono la leadership strategica, tra libero mercato e statalismo

Gli Stati Uniti stanno vincendo la guerra tecnologica 

Dalla metà del ventesimo secolo, gli Usa hanno consolidato la loro leadership tecnologica, ma la Cina ha iniziato a sfidare questo predominio. Negli ultimi anni, tuttavia, la vera rivoluzione è arrivata dall’Occidente, con gli Stati Uniti che dominano lo sviluppo di modelli linguistici avanzati per l’intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato con Matteo Flora, esperto di AI

La fine della fotografia come la conosciamo

Fotografia e fotoritocco sono sempre andate a braccetto: la loro storia è un rincorrersi di tecnologie sempre più accessibili, ma una recente innovazione potrebbe sbaragliare il loro confine per sempre. Bugia e verità rischiano di mischiarsi di fronte a una novità a cui siamo preparati ma non veramente pronti

L’IA è un animale addestrato

Chi lavora dietro alle intelligenze artificiali, chi sono le persone che aiutano ad addestrarle, come sono pagate e perché Reddit chiama Outlier AI «a dumpster fire»

Telepatia: dal mito alla realtà tecnologica

Dalla mitologia greca ai fumetti Marvel, la telepatia ha sempre rappresentato il limite ultimo della comunicazione umana. Oggi, grazie ai progressi nelle interfacce cervello-computer (BCI), questa fantasia sta assumendo contorni sempre più definiti, seppur in una forma mediata dalla tecnologia