0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Giacomo Stiffan

Caporedattore di Prismag, vicedirettore vicario di Jefferson - Lettere sull'America, scrivo per la rivista dell'Istituto Affari Internazionali e per altre testate. Mi occupo di politica, esteri, finanza ed economia, scienza e cinema. Ho realizzato podcast come "Midterm" e "Ammazzare il presidente", e collaboro con altri nella realizzazione di "Magic Minute". Dicono che cucino bene.

Social media

Articoli

Dio è tra noi (e decide per tutti)

Cosa succede quando la fede smette di essere una scelta intima e si trasforma in un’ideologia normativa? L’analisi di un caso concreto di limitazione dei diritti offre l’occasione per indagare le radici psicologiche del perché spesso la religione sconfini nella politica

La radicalizzazione dalla bolla alla bomba

Chi si radicalizza non inizia dalla violenza, ma da opinioni estreme rafforzate in bolle digitali. La polarizzazione è il primo passo: costruisce nemici, semplifica il reale e spiana la strada all'azione diretta. Un salto breve, che avviene sempre più in fretta e sempre prima. Ne abbiamo parlato con esperti e ricercatori

Che fine ha fatto la finanza sostenibile

Per la finanza sostenibile, l’arrivo di Donald Trump equivale alla tempesta perfetta. Facciamo il punto della situazione con Michele Costola, professore associato di Politica economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Bias dell’IA: perché gli algoritmi discriminano donne e persone di colore

Tra addestramento carente, dataset poco curati e un controllo pre-release superficiale, i casi di modelli di AI che discriminano le persone che fanno parte di più categorie socialmente marginalizzate si fanno numerosi. Tuttavia, per trovare i responsabili dobbiamo guardarci allo specchio

La trappola della povertà che reprime il potenziale umano

Disuguaglianze, debito e politiche fiscali inique alimentano la repressione che imprigiona milioni di persone nella povertà. Un viaggio nelle radici di un sistema che ostacola il progresso e premia il privilegio

I cavi sottomarini come zona di guerra

La quasi totalità del traffico internet viaggia attraverso cavi sottomarini lunghi fino a decine di migliaia di chilometri. Una soluzione efficace, che può però diventare un’arma di ricatto e uno strumento di guerra ibrida

La fine della campagna Biden, raccontata da chi lo ha conosciuto

In un battito di ciglia il Partito democratico è passato da Joe Biden a Kamala Harris. Come ci siamo arrivati? E quali sono le conseguenze? Ne parliamo con Antonio Funiciello, ex capo di gabinetto di Mario Draghi e Paolo Gentiloni, che ha incontrato di persona Biden e Trump in numerose occasioni

Fare musica è un diritto universale: la missione di Soundoors

Studio di registrazione, scuola di musica, sala prove e, a breve, studio di registrazione per podcast. Tutto questo è Soundoors, un’associazione di volontari che opera all’interno di spazi pubblici in un piccolo comune della provincia vicentina

L’orgoglio veneto, spiegà ben

È una delle identità regionali con le radici più profonde, con una lingua e un mito ancestrale che, secondo alcuni, affondano le proprie radici nell’alba dei tempi. Ma da Veneto Stato a feudo politico, il passo è breve

L’Europa è pronta alla guerra?

Tra espansionismo russo, tensioni nel Mediterraneo allargato e il rischio di un disimpegno americano, la pace in Europa non è mai stata così a rischio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali