0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

La fine della fotografia come la conosciamo

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Fotografia e fotoritocco sono sempre andate a braccetto: la loro storia è un rincorrersi di tecnologie sempre più accessibili, ma una recente innovazione potrebbe sbaragliare il loro confine per sempre. Bugia e verità rischiano di mischiarsi di fronte a una novità a cui siamo preparati ma non veramente pronti

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Art Is Young: l’arte digitale è vera arte 

Prova a convincere un anziano che questa-cosa-qua sia arte...

Il lato oscuro degli influencer

Quando ne viene rivelato il vero volto non sempre gli influencer colpevoli di azioni negative vengono cancellati dai propri fan. Alcuni sono troppo grandi e hanno troppo potere per venire dimenticati oppure, forse, la questione è un’altra: il loro pubblico

I disturbi alimentari e il ruolo dei social

Per quanto i social network cerchino di controllare i contenuti destinati agli adolescenti che influenzano il rapporto con il proprio corpo, comunità online come edtwt continuano a germogliare in cerca di motivazione e, soprattutto, conforto

La politica nell’era digitale: come internet sta cambiando le elezioni americane

La politica americana è in piena rivoluzione digitale: social media e meme sono diventati strumenti cruciali per le campagne elettorali. Una trasformazione che offre nuove opportunità di coinvolgimento, ma solleva anche preoccupazioni sulla manipolazione dell’opinione pubblica e la polarizzazione, sfidando i tradizionali concetti di democrazia

Lo sport femminile è un dato di fatto

Fare una ricerca su internet è veloce e pratico: può diventare più complicato se quello di cui si ha bisogno sono dei dati che riguardano lo sport femminile. Il data feminism sta imparando a surfare tra le onde del web