0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Identità non binaria in Italia: cosa dice la legge

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Le persone non binarie non vedono coincidere la propria percezione del sé con il sesso anagrafico, non identificandosi né nel genere maschile né in quello femminile. Da ciò deriva una lesione all’integrità psicofisica che si traduce, nella pratica, anche nell’impossibilità di darne atto nei documenti ufficiali

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Il diritto all’accesso a internet

Internet è parte integrante delle nostre vite e ciò ha trovato definitiva conferma soprattutto dopo la pandemia. Ma avere accesso a internet può qualificarsi come un diritto della persona?

Le Olimpiadi sono roba da G7

Il peso dei grandi del mondo sui Giochi olimpici è evidente, anche se la rassegna sportiva c’è da molto prima. Da quando è stata rifondata, il Comitato olimpico internazionale ha cercato di espandere i propri confini, organizzando edizioni in Paesi come Messico, Russia e Brasile. L’egemonia dell’Occidente, tuttavia, rimane

Più divari, meno nati: perché non facciamo figli

Precariato, guerre, cambiamento climatico, pandemie, catastrofi naturali, timori tecnologici: il futuro fa paura. Ecco perché gli italiani non fanno più figli

Helmut racconta: Festung Europa, la Fortezza Europa

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

L’estrema destra ha vinto il dibattito sulla Fortezza Europa

Idee sull’immigrazione per anni minoritarie sono ormai diventate la normalità in un’Unione debole e impaurita. La visione estremista dell’Europa come fortezza è egemone. Ne abbiamo parlato con due accademici europei