0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Il diritto all’accesso a internet

spot_imgspot_imgspot_img

Internet è parte integrante delle nostre vite e ciò ha trovato definitiva conferma soprattutto dopo la pandemia. Ma avere accesso a internet può qualificarsi come un diritto della persona?

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Il rapporto amore-odio tra calcio e meme

Girotondo tra alcune delle pagine di meme sul calcio più popolari in Italia: Ufficialə, Serie /A/ Memes e As Roma Schickposting. Memare è una cosa seria: ecco perché il successo si misura in like e riconoscenza

Violenza in corsia: come contrastare le aggressioni al personale sanitario

Le aggressioni al personale sanitario sono all’ordine del giorno. Il governo è intervenuto, per la terza volta in tre anni, per cercare di arginare il problema

Helmut racconta: operazione Primrose, a caccia dell’Enigma

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Dall’intersezionalità alla cancellazione: come il femminismo digitale ha deviato la lotta

Il termine «intersezionalità», coniato da Kimberlé Crenshaw, è oggi spesso usato in modo fuorviante. Cos’ha in comune con la giustizia trasformativa e gli insegnamenti di bell hooks?

La fine della fotografia come la conosciamo

Fotografia e fotoritocco sono sempre andate a braccetto: la loro storia è un rincorrersi di tecnologie sempre più accessibili, ma una recente innovazione potrebbe sbaragliare il loro confine per sempre. Bugia e verità rischiano di mischiarsi di fronte a una novità a cui siamo preparati ma non veramente pronti