0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Tag: internet

Cosa succede ai tuoi dati quando muori

L’eredità digitale nell’era dell’intelligenza artificiale ci pone di fronte a nuove sfide etiche e filosofiche

Internet ha gettato la psicoterapia nelle braccia del capitalismo

Le piattaforme di psicoterapia online prosperano sempre di più, raddoppiando i fatturati, all’apparenza soddisfacendo un’esigenza a cui lo Stato italiano non sa rispondere. La psicoterapia online ha una sua vera peculiarità? Ne abbiamo parlato con Luciano Di Gregorio, psicanalista e gruppoanalista

L’industria videoludica verso il game over

Nonostante il mercato sia in salute, le aziende stringono la cinghia e a risentirne sono qualità e originalità dei titoli. L’esperto Fabio “Kenobit” Bortolotti: «Siamo davanti a un sistema che ha dimostrato di non poter più vivere come ha fatto fino a ora»

Il diritto all’accesso a internet

Internet è parte integrante delle nostre vite e ciò ha trovato definitiva conferma soprattutto dopo la pandemia. Ma avere accesso a internet può qualificarsi come un diritto della persona?

Lavoratori, abbiamo diritto a disconnetterci

In Italia cresce il problema del tecnostress, una condizione causata dall’incapacità di separare vita lavorativa e privata con la costante reperibilità richiesta dai datori di lavoro. Per contrastarlo, l’associazione giovanile L’Associata ha promosso una proposta di legge sul diritto alla disconnessione, mirata a tutelare i lavoratori e garantire un migliore equilibrio tra vita personale e professionale

I cavi sottomarini come zona di guerra

La quasi totalità del traffico internet viaggia attraverso cavi sottomarini lunghi fino a decine di migliaia di chilometri. Una soluzione efficace, che può però diventare un’arma di ricatto e uno strumento di guerra ibrida

La politica nell’era digitale: come internet sta cambiando le elezioni americane

La politica americana è in piena rivoluzione digitale: social media e meme sono diventati strumenti cruciali per le campagne elettorali. Una trasformazione che offre nuove opportunità di coinvolgimento, ma solleva anche preoccupazioni sulla manipolazione dell’opinione pubblica e la polarizzazione, sfidando i tradizionali concetti di democrazia

Articoli popolari