Michele Corato
Nato in provincia di Vicenza, dove tutt'ora vivo, poco più di quarto di secolo fa. Dopo una prima laurea come Consulente del lavoro all'Università di Padova, mi sono addentrato maggiormente nel mondo del diritto con una seconda laurea in Giurisprudenza presso la stessa Università. Ora esercito da Avvocato civilista sempre nella provincia di Vicenza. Scrivo articoli inerenti al mondo del diritto dal 2013, cercando di offrire un punto di vista chiaro e semplice su argomenti in realtà complessi e bistrattati dai più.
Social media
Articoli
Rubriche
La tutela ambientale nel diritto italiano
La consapevolezza della necessità di tutelare l’ambiente sta lentamente prendendo piede in Italia e all’estero. La Costituzione italiana, a seguito della riforma costituzionale del 2022, prevede e riconosce questo tipo di tutela come diritto fondamentale
Rubriche
Identità non binaria in Italia: cosa dice la legge
Le persone non binarie non vedono coincidere la propria percezione del sé con il sesso anagrafico, non identificandosi né nel genere maschile né in quello femminile. Da ciò deriva una lesione all’integrità psicofisica che si traduce, nella pratica, anche nell’impossibilità di darne atto nei documenti ufficiali
Rubriche
Come funziona il diritto di sciopero
Tutti conosciamo e subiamo gli scioperi. Questa forma di protesta è un diritto garantito dalla Costituzione: tuttavia, in casi particolari, può subire limitazioni
Rubriche
Violenza in corsia: come contrastare le aggressioni al personale sanitario
Le aggressioni al personale sanitario sono all’ordine del giorno. Il governo è intervenuto, per la terza volta in tre anni, per cercare di arginare il problema
Politica e Società
Reati universali e Gpa: cosa dice la legge
Il governo ha modificato la normativa sulla gestazione per altri qualificandola come reato universale. Ecco cosa significa e cosa cambia per chi adotta tale pratica
Politica e Società
Il diritto all’accesso a internet
Internet è parte integrante delle nostre vite e ciò ha trovato definitiva conferma soprattutto dopo la pandemia. Ma avere accesso a internet può qualificarsi come un diritto della persona?
Politica e Società
Come funziona la Corte Suprema americana
È l’organo posto al vertice dell’ordinamento giudiziario degli Stati Uniti. I suoi componenti vengono nominati direttamente dal presidente americano e per questo ha un’importante connotazione politica, seppur indiretta
Politica e Società
Diritti d’autore: il ruolo della Siae
I diritti d’autore si traducono, per chi fa musica, in una delle principali fonti di reddito. Il titolare del diritto d’autore acquista una serie di diritti connessi, come quello alla titolarità dell’opera e al suo sfruttamento. Nel mercato musicale tali diritti vengono spesso gestiti da soggetti terzi: in Italia un ruolo fondamentale è ricoperto dalla Siae che, oggi, vede vacillare la propria posizione
Politica e Società
La lotta per i diritti umani passa per le Olimpiadi
I Giochi olimpici sono un evento a livello mondiale. Non deve stupire, allora, che vengano utilizzati per portare l’attenzione pubblica su determinati argomenti. Nel corso della storia le principali battaglie per la tutela e promozione dei diritti umani si sono infatti intrecciate con le Olimpiadi
Politica e Società
L’orgoglio nella determinazione: la transizione di genere
Quando il sesso biologico non coincide con il proprio genere è possibile richiedere la modifica del proprio status anagrafico. In Italia è possibile anche richiedere di essere sottoposti a un’operazione per la rideterminazione del sesso