Il termine «intersezionalità», coniato da Kimberlé Crenshaw, è oggi spesso usato in modo fuorviante. Cos’ha in comune con la giustizia trasformativa e gli insegnamenti di bell hooks?
Internet è parte integrante delle nostre vite e ciò ha trovato definitiva conferma soprattutto dopo la pandemia. Ma avere accesso a internet può qualificarsi come un diritto della persona?
La fiducia nella giustizia è in calo a causa della politicizzazione della Corte Suprema, dominata dai conservatori. La sua agenda, influenzata dall'originalismo, ha ribaltato importanti precedenti, come nel caso dell’aborto, provocando proteste e incertezze
L’acqua è un bene essenziale per la vita umana: nonostante ciò, il diritto al suo accesso è stato riconosciuto a livello sovranazionale solo di recente
I conflitti armati, pur nella loro crudezza e atrocità, sono soggetti a regole. Per farle rispettare esiste la Corte penale internazionale. Ma non sempre funziona