0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Da Meloni a Le Pen: perché le potenti d’Europa rifiutano l’agenda femminista

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Un numero crescente di donne occupa posizioni di potere, ma il femminismo non sembra andare più di moda. Ne abbiamo parlato con Giorgia Serughetti, filosofa politica dell’università di Milano-Bicocca autrice di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica (Donzelli)

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

L’Ai Act, i giganti del mondo e la sfida dell’intelligenza artificiale

La legge europea sull’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione degli sviluppi nel settore a livello mondiale. L'Ue eccelle sotto l’aspetto normativo, mentre trascura la politica industriale. Usa e Cina si contendono la leadership strategica, tra libero mercato e statalismo

Chi scrive le storie che guardiamo: voci di donne al cinema

La nuova legge-cinema, il maschilismo velato, l’assenza di pluralismo: l’esperienza di tre sceneggiatrici italiane

Sottodiagnosi e disuguaglianze: l’ADHD invisibile nelle minoranze

Studi statunitensi indicano una sottodiagnosi di ADHD nelle minoranze etniche. In Italia mancano ricerche, ma diversi specialisti ritengono plausibile lo stesso fenomeno

L’Europa e il giornalismo: i sogni per sempre giovani di Antonio Megalizzi

Il giovane reporter trentino, ucciso nel 2018 a Strasburgo, incarnava il meglio dei valori europei. La fondazione a lui intitolata e il progetto radiofonico a cui collaborava continuano il suo lavoro: promuovere, difendere e raccontare a tutti l’esperienza dell’Europa unita

Bias dell’IA: perché gli algoritmi discriminano donne e persone di colore

Tra addestramento carente, dataset poco curati e un controllo pre-release superficiale, i casi di modelli di AI che discriminano le persone che fanno parte di più categorie socialmente marginalizzate si fanno numerosi. Tuttavia, per trovare i responsabili dobbiamo guardarci allo specchio