0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

11 | Sul digitale

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

L'editoriale di presentazione dell'undicesimo numero di Prismag. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Vuoi acquistare questa uscita? Clicca qui o abbonati per leggere tutti i nostri numeri!

Editoriale di presentazione (a cura di Francesco Stati)

Nel nostro presente esistono due realtà: quella tangibile e quella digitale. È un fenomeno che va avanti da almeno 10 anni, ma se prima i due mondi erano divisi da una solida barriera, oggi quell’argine è sempre più fragile. L’intelligenza artificiale (IA) e internet non sono più strumenti, ma elementi che plasmano le dinamiche sociali, economiche, lavorative e culturali. L’avvento dell’IA ha aperto nuove frontiere in settori come la medicina, la comunicazione, l’arte. Al contempo, temi come la privacy, l’etica e il controllo dei dati personali sono entrati con prepotenza nell’agenda politica di governanti e regolatori. Come si bilancia l’avanzamento tecnologico con la tutela dei diritti individuali? È davvero possibile trovare un equilibrio senza tarpare le ali al progresso?

La tecnologia influisce anche sulla salute mentale, soprattutto tra i più giovani. L’esposizione costante ai social media ha reso il dismorfismo corporeo e i disturbi alimentari mali diffusi, soprattutto tra quelle ragazze che su Instagram e TikTok sono bombardate da ideali di bellezza finti e irraggiungibili proposti loro dall’algoritmo. I social media hanno modificato le dinamiche delle relazioni personali e professionali, introducendo concetti come il diritto alla disconnessione e nuove forme di precarietà lavorativa che non hanno risparmiato neanche il giornalismo.

Queste e altre tematiche sono al centro del nostro undicesimo numero, sulla tecnologia. Ne parliamo attraverso una serie di articoli, con l’obiettivo di  approfondire il complesso rapporto tra la rete e noi. La psicoterapia al tempo di internet, la grave crisi dell’industria dei videogiochi, i meme e la società, il sessismo che passa anche dalla mancanza di dati, il diritto di accesso alla rete, chi addestra le intelligenze artificiali a risponderci come noi ci aspettiamo che facciano e i nuovi aspetti dell’IA sono solo alcuni dei temi al centro del nostro penultimo lavoro del 2024. 

Un numero scritto da umani, ma presentato… da un’intelligenza artificiale (GPT4-o1 preview, per la precisione) cui ho affidato il compito di scrivere questo editoriale con un elaborato prompt fornendole indicazioni su stile, informazioni da inserire, modelli testuali cui ispirarsi, tono e approccio da usare (con qualche mio ritocchino qua e là). A dimostrazione di quanto, ormai, un testo prodotto da una persona e un gruppo di parole assemblate da una macchina siano sempre più difficili da distinguere.

Unisciti a noi: abbonati!

In questo numero

Articoli correlati

Il ruolo delle eSIM nell’eccidio palestinese

Da ottobre 2023 organizzazioni come Connecting Humanity stanno distribuendo eSIM agli abitanti della Striscia di Gaza perché riescano a rimanere connessi nonostante le reti danneggiate dagli attacchi israeliani. Che si tratti di comunicazioni umanitarie, condivisione di informazioni o supporto a chi tenta di lasciare la Striscia, il ruolo della tecnologia in questi mesi è da protagonista

La fine della fotografia come la conosciamo

Fotografia e fotoritocco sono sempre andate a braccetto: la loro storia è un rincorrersi di tecnologie sempre più accessibili, ma una recente innovazione potrebbe sbaragliare il loro confine per sempre. Bugia e verità rischiano di mischiarsi di fronte a una novità a cui siamo preparati ma non veramente pronti

I cavi sottomarini come zona di guerra

La quasi totalità del traffico internet viaggia attraverso cavi sottomarini lunghi fino a decine di migliaia di chilometri. Una soluzione efficace, che può però diventare un’arma di ricatto e uno strumento di guerra ibrida

Lavoratori, abbiamo diritto a disconnetterci

In Italia cresce il problema del tecnostress, una condizione causata dall’incapacità di separare vita lavorativa e privata con la costante reperibilità richiesta dai datori di lavoro. Per contrastarlo, l’associazione giovanile L’Associata ha promosso una proposta di legge sul diritto alla disconnessione, mirata a tutelare i lavoratori e garantire un migliore equilibrio tra vita personale e professionale

Nell’automazione la sorveglianza è denaro e la privacy è potere

Reclaim Your Face e la Rete diritti umani digitali sono movimenti di attivisti che si oppongono alle pratiche di sorveglianza di massa. La ricercatrice Diletta Huyskes cerca di fare luce sulle responsabilità umane delle decisioni prese con la tecnologia. Insieme, vogliono creare un’etica digitale autonoma dalla politica e dalle grandi aziende