0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Ferrero e le denunce delle lavoratrici in appalto

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Sempre più grandi aziende si affidano a subappalti per svolgere alcune mansioni, come le confezioni, senza verificare le condizioni di lavoro a cui vengono sottoposti i dipendenti

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Repressione e identità: la disputa Francia-Algeria

Le relazioni franco-algerine sono di nuovo a un punto morto. Un rompicapo diplomatico che affonda le proprie radici in un mix di risentimento reciproco, responsabilità storiche ed episodi difficilmente rimovibili dalla memoria condivisa

Eco-ansia: l’impatto psicologico della crisi ambientale

La crisi climatica non solo danneggia il pianeta, ma influisce sulla salute mentale, generando eco-ansia: la paura di fronte agli effetti del riscaldamento globale. Legambiente Campania, con il progetto Change climate change: l’impegno contro le eco-ansie, promuove ascolto, condivisione e attivismo, trasformando la paura in azioni concrete

La Consultoria: il valore degli spazi transfemministi

A Padova la chiusura di un consultorio pubblico nel 2019 ha sollevato interrogativi sul futuro degli spazi dedicati alla salute e al benessere collettivo, soprattutto delle donne. Da quella chiusura è nata la Consultoria, un luogo di riappropriazione e autogestione, sgomberata a dicembre per far posto a un progetto di co-housing. Come si può rispondere ai bisogni sociali ed evitare che esperienze di cura collettiva come questa non vadano perse?

Cosa determina il successo di uno sport

La classifica degli sport con più tesserati in Italia è dominata dal calcio, ma sotto c’è un movimento sempre più rilevante. I numeri degli ultimi quattro anni raccontano l’impennata di alcune discipline e il crollo di altre: le ragioni che rendono una federazione illustre o di nicchia sono tante

La trappola della povertà che reprime il potenziale umano

Disuguaglianze, debito e politiche fiscali inique alimentano la repressione che imprigiona milioni di persone nella povertà. Un viaggio nelle radici di un sistema che ostacola il progresso e premia il privilegio