0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

La crescente repressione delle proteste climatiche e ambientali

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Mentre la crisi climatica si intensifica, la repressione del dissenso cresce in tutto il mondo. Leggi anti-protesta e misure punitive stanno limitando il diritto alle manifestazioni pacifiche, minacciando le libertà civili e il futuro del pianeta

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Come funziona il diritto di sciopero

Tutti conosciamo e subiamo gli scioperi. Questa forma di protesta è un diritto garantito dalla Costituzione: tuttavia, in casi particolari, può subire limitazioni

La crisi climatica in Indonesia è piena di paradossi

Un Paese che, pur avendo grossi margini di sviluppo delle fonti rinnovabili, è ancora piegato all’industria del carbone e fatica a investire in nuove infrastrutture energetiche

Resistere al racconto nel cinema: Verifica incerta e Samp

Smultronstället: il nome della rubrica porta il titolo originale di quel film che da noi è tradotto, letteralmente, Il posto delle fragole. Capolavoro di Bergman, e qui si parla di cinema. Metafora del ricordo e del luogo preferito… e questo è il mio

I kissed a girl: l’omosessualità dalla vergogna alla libertà

Quando il seme dell’odio attecchisce, si impara a nascondersi, a vergognarsi della propria natura, a non vedere una strada diversa. Una nuova vita è sempre possibile, ma servono coraggio e onestà

Lampedusa, l’isola ormai dimenticata

Conosciuta nel mondo per i naufragi al largo delle sue coste e diventata un simbolo di accoglienza dei migranti che approdano alle sue coste dopo aver attraversato il Mediterraneo, Lampedusa è anche il teatro della battaglia quotidiana di chi la abita, che lotta per un futuro in un luogo in cui si sente dimenticato