0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Repressione e identità: la disputa Francia-Algeria

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Le relazioni franco-algerine sono di nuovo a un punto morto. Un rompicapo diplomatico che affonda le proprie radici in un mix di risentimento reciproco, responsabilità storiche ed episodi difficilmente rimovibili dalla memoria condivisa

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Il codice Salvini e la cannabis: intervista a Meglio Legale

Il nuovo Codice della strada vieta indirettamente il consumo di cannabis, nonostante continui a non essere un reato. Meglio Legale ha qualcosa da ridire. Ne abbiamo parlato con Antonella Soldo, presidente dell’associazione, che rivela: «Proporremo un referendum»

La grandeur: quando l’orgoglio nazionale diventa bussola politica

Cosa differenzia la grandeur francese dalle tante forme in cui l’amor di patria si è manifestato negli ultimi due secoli in tutto il mondo? Un viaggio nella storia di Francia con David Cumin, storico delle relazioni internazionali

Lampedusa, l’isola ormai dimenticata

Conosciuta nel mondo per i naufragi al largo delle sue coste e diventata un simbolo di accoglienza dei migranti che approdano alle sue coste dopo aver attraversato il Mediterraneo, Lampedusa è anche il teatro della battaglia quotidiana di chi la abita, che lotta per un futuro in un luogo in cui si sente dimenticato

14 | Sulla repressione

L'editoriale di presentazione del quattordicesimo numero di Prismag. La versione completa è disponibile per gli abbonati

La Consultoria: il valore degli spazi transfemministi

A Padova la chiusura di un consultorio pubblico nel 2019 ha sollevato interrogativi sul futuro degli spazi dedicati alla salute e al benessere collettivo, soprattutto delle donne. Da quella chiusura è nata la Consultoria, un luogo di riappropriazione e autogestione, sgomberata a dicembre per far posto a un progetto di co-housing. Come si può rispondere ai bisogni sociali ed evitare che esperienze di cura collettiva come questa non vadano perse?