0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Resistere al racconto nel cinema: Verifica incerta e Samp

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Smultronstället: il nome della rubrica porta il titolo originale di quel film che da noi è tradotto, letteralmente, Il posto delle fragole. Capolavoro di Bergman, e qui si parla di cinema. Metafora del ricordo e del luogo preferito… e questo è il mio

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Eco-ansia: l’impatto psicologico della crisi ambientale

La crisi climatica non solo danneggia il pianeta, ma influisce sulla salute mentale, generando eco-ansia: la paura di fronte agli effetti del riscaldamento globale. Legambiente Campania, con il progetto Change climate change: l’impegno contro le eco-ansie, promuove ascolto, condivisione e attivismo, trasformando la paura in azioni concrete

14 | Sulla repressione

L'editoriale di presentazione del quattordicesimo numero di Prismag. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Palazzina Laf di Riondino, il lager nell’Ilva

Quella volta che i lavoratori dell’acciaieria tarantina furono segregati e umiliati per mesi senza poter lavorare. Michele Riondino, guardando a Petri, affronta il primo caso di mobbing di massa in Italia

Repressione e identità: la disputa Francia-Algeria

Le relazioni franco-algerine sono di nuovo a un punto morto. Un rompicapo diplomatico che affonda le proprie radici in un mix di risentimento reciproco, responsabilità storiche ed episodi difficilmente rimovibili dalla memoria condivisa

Dalle tigri alle mosche: la repressione cinese in finanza e difesa

Dal 2012, Xi Jinping ha avviato una campagna contro la corruzione, colpendo funzionari di ogni livello. Tra epurazioni e condanne, la repressione del Partito mira a consolidare il potere centrale, disciplinando i centri di potere economico-militare in nome della stabilità nazionale e della riduzione del gap con gli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Simone Pieranni