Tag: numero 5
Politica e Società
Anziani e solitudine: un binomio archiviabile
Rina trova un volantino al supermercato. Massimiliano, un ex convento in val di Sole. Lei inizia a ospitare giovani studentesse a casa propria. Lui crea degli spazi di convivenza per anziani. Entrambe le storie dimostrano che l’anzianità non è un ospite fastidioso, ma un’opportunità. E che le persone, per le altre persone, sanno fare grandi cose
Politica e Società
Avere un tetto sulla testa: quando l’occupazione di immobile non costituisce reato
Avere un tetto sulla testa è sia un traguardo, sia un diritto della persona. Negli ultimi anni si è diffuso il fenomeno delle occupazioni abusive, con soggetti che, approfittando dell’assenza del proprietario, si stabiliscono in casa sua. Un comportamento non sempre perseguibile
Politica e Società
Ri-abitare Casal di Principe
Casal di Principe, trent'anni dopo la morte di don Peppe Diana, ha trovato il modo di ri-abitare i suoi spazi grazie al riuso sociale dei beni confiscati
Il Mondo e l'Ester(n)o
Evergrande, Cina piccola
La crisi abitativa della Repubblica popolare sembra non avere fine. Da un lato il regime comunista di Xi Jinping, dall’altro la popolazione. Chi per un motivo, chi per un altro, non vede più nella casa una priorità
Il Mondo e l'Ester(n)o
La casa al tempo del domicidio di guerra: il filo che unisce l’Ucraina a Gaza
La distruzione deliberata e sistematica delle case è un crimine di guerra. Alle Nazioni unite si discute perché diventi un crimine contro l’umanità. Intanto, le popolazioni colpite perdono i propri ricordi e parte della loro memoria collettiva
Ambiente e Ambienti
Abitare sostenibile oggi si può
In un mondo in cui il riscaldamento globale sta portando al deterioramento delle risorse e dell’ambiente che ci circonda, nasce la necessità di essere ancora più pronti al cambiamento e aperti al vivere in armonia con il pianeta. Lo testimoniano sempre più realtà ricettive, ma anche studi e sondaggi
Cultura
Quando casa è dove parcheggi: la van life secondo chi la vive
Molti influencer dipingono la van life come via di fuga perfetta, ma non è tutto rose e fiori. Ne abbiamo parlato con chi la pratica.
Politica e Società
Le occupazioni abitative come pratica di resistenza
Pratica di resistenza: alcune organizzazioni e associazioni definiscono così la loro attività di occupazione. Ne abbiamo parlato con alcune di loro
Helmut racconta
Helmut racconta: “abitare” nel 1944 durante i bombardamenti alleati
Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare
Politica e Società
No, Milano non è Gotham City
Nel capoluogo lombardo i reati legati alla microcriminalità sono in aumento e molti media dipingono la città come un paradiso dell’illegalità; la situazione è però ben diversa, tra reati gravi in costante calo e bisogno di inclusione di aree periferiche