0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Le Olimpiadi sono roba da G7

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il peso dei grandi del mondo sui Giochi olimpici è evidente, anche se la rassegna sportiva c’è da molto prima. Da quando è stata rifondata, il Comitato olimpico internazionale ha cercato di espandere i propri confini, organizzando edizioni in Paesi come Messico, Russia e Brasile. L’egemonia dell’Occidente, tuttavia, rimane

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Azzurri, ma non ancora italiani: il limbo degli sportivi senza cittadinanza

Un milione di ragazzi nati in Italia devono attendere i 18 anni per richiedere documenti italiani. A loro si aggiungono tutti i minori arrivati da bambini nel nostro Paese. Un tema dibattuto e spesso riproposto dallo sport. Ne abbiamo parlato con Mauro Berruto, membro della segreteria nazionale del Partito democratico con delega allo sport

L’Europa e il giornalismo: i sogni per sempre giovani di Antonio Megalizzi

Il giovane reporter trentino, ucciso nel 2018 a Strasburgo, incarnava il meglio dei valori europei. La fondazione a lui intitolata e il progetto radiofonico a cui collaborava continuano il suo lavoro: promuovere, difendere e raccontare a tutti l’esperienza dell’Europa unita

L’Olympiade culturelle: l’equilibrio tra sport e cultura

Dal 2022 ad oggi, l’Olimpiade della cultura di Parigi ha messo al centro dei Giochi il perfetto equilibrio tra muscoli e mente che il barone Pierre de Coubertin – il suo ideatore – aveva a lungo ricercato, ispirandosi all’antica Grecia. Tra danza, teatro, mostre, spettacoli, concerti e rassegne d’autore

Il futuro incerto dell’informazione locale in Europa

Le testate locali sono il primo anello della catena giornalistica, lì vengono diffuse le notizie che poi entrano nell’agenda setting nazionale. Uno studio mette luce sul loro futuro precario

Le Olimpiadi nell’arte: le raffigurazioni del corpo

Attraverso i secoli, il corpo dell'atleta è stato un simbolo di perfezione, vulnerabilità e identità, riflettendo i cambiamenti culturali e sociali