0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Nature Restoration Law: la tutela dell’ambiente divide l’Unione

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il futuro della legge sulla salvaguardia dell’ambiente appare oggi più che mai precario. Dopo un iniziale accordo, ora diversi Stati membri hanno cambiato la propria posizione

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Dalle navi Ong a Frontex, le elezioni europee viste dal mare 

Il nuovo Patto sull’immigrazione, Frontex, i fermi amministrativi per le navi umanitarie: la campagna elettorale per le elezioni europee punta sul tema migratorio. Per capirlo, però, bisogna osservarla dal mare

Il rapporto tra Unione africana e Unione europea: verso una nuova era

Dopo il vertice Italia-Africa dello scorso gennaio e l’annuncio del Piano Mattei per l’Africa, l’equilibrio dei rapporti tra Unione Europea e Unione Africana potrebbe cambiare. Una partnership cruciale a livello globale che potrebbe rafforzarsi o accentuare le divergenze

All’Europa importa ancora dell’Ucraina?

La guerra in Ucraina è ancora una questione rilevante in Europa? Il senatore Sensi e la deputata Quartapelle (Pd) ci assicurano di sì. Mykhaylo e Valerii, che dall’Italia osservano il loro Paese venire martoriato, se lo augurano

Politica estera e difesa comune, due passi verso gli Stati Uniti d’Europa

Si fa presto a parlare di un’Europa che, di fronte alle sfide immani del mondo odierno, procede a tentoni. Dietro lo stato delle cose c’è un cammino impervio, costellato di grandi successi e infausti rovesci. Abbiamo ripercorso un pezzo di questa storia con Piero Graglia, biografo di Altiero Spinelli

L’estrema destra ha vinto il dibattito sulla Fortezza Europa

Idee sull’immigrazione per anni minoritarie sono ormai diventate la normalità in un’Unione debole e impaurita. La visione estremista dell’Europa come fortezza è egemone. Ne abbiamo parlato con due accademici europei