0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Helmut racconta: la battaglia delle nascite

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

Care lettrici e cari lettori, permettetemi di presentarmi. Sono stato un caporal maggiore del nucleo Nbc dell’esercito della Polska Rzeczpospolita Ludowa, la Repubblica Popolare di Polonia, durante la guerra fredda. Dopo sminamenti e bonifiche di aree radioattive, mi hanno messo a riposo forzato nella fureria di Prismag, dove ho il compito di tenervi compagnia raccontando storie e curiosità a tema militare.

Il tema della natalità è sempre stato caro alle dittature al fine di creare una popolazione forte, sana, inquadrata politicamente e – soprattutto – numerosa. Come non citare, in Italia, la battaglia delle nascite, portata avanti dal regime fascista a partire dal 1927. La visione conservatrice, antiabortista e contro l’uso dei contraccettivi, che vedeva la donna unicamente dedita alla gestione del focolare domestico e della prole, spinse il Fascismo a introdurre misure per sostenere l’aumento della natalità. Venivano offerti prestiti alle coppie sposate, esenzioni per famiglie con più di sei figli a carico e una tassa sul celibato.

Natalità e welfare in un’Italia che invecchia

Non per ultimo, alle donne furono precluse diverse mansioni, come quella di docente nelle scuole superiori, per recluderle sempre più tra le mura domestiche. L’obiettivo posto da Benito Mussolini era portare la popolazione da quaranta a sessanta milioni entro il 1950. La battaglia si rivelò un fallimento, anche a causa della Seconda guerra mondiale: nel 1950 l’Italia contava quarantasette milioni di abitanti.

Una politica simile alla battaglia delle nascite, ma molto più aspra e rude nei toni e nei metodi, fu messa in campo nella Germania nazista: il progetto Lebensborn. Letteralmente “fonte di vita” o “sorgente di vita”, il piano fu ideato dal gerarca Heinrich Himmler durante la Seconda guerra mondiale. Il programma aveva l’obiettivo di promuovere la crescita della popolazione ariana pura attraverso la nascita di bambini da genitori considerati biologicamente desiderabili secondo gli ideali razziali nazisti.

Questo includeva donne tedesche ritenute fisicamente e geneticamente idonee, ma anche altre provenienti da Paesi occupati, in particolare da quelli scandinavi, che venivano di fatto costrette in cliniche e strutture specializzate per sostenere le madri incinte appartenenti ai criteri razziali stabiliti dal regime. Dopo la nascita, i bambini nati attraverso il programma Lebensborn potevano essere adottati da famiglie tedesche, spesso con una certa preferenza per i membri delle SS e di altre organizzazioni del regime nazista. 

battaglia delle nascite
Sala parto in un Lebensborn (1936). Fonte: Wikimedia.

Con il processo di Norimberga del marzo 1948 vennero processati e condannati anche i membri dell’Ufficio centrale della Razza e del Popolamento e del progetto Lebensborn. Le conseguenze su madri e figli di questa politica scellerata restarono però a lungo, soprattutto nei Paesi conquistati che subirono la germanizzazione: licenziamenti, segregazione, discriminazione, violenza e appellativi come «donne di Hitler» erano molto comuni e rimasero nell’opinione pubblica per molto tempo.

Ci “leggiamo” alla prossima storia,

il vostro Starszy Kapral Helmut

Articoli correlati

0 | Sulla natalità

Il numero zero del nostro mensile approfondisce il tema della natalità, dell'essere genitori, della nascita come volontà di potenza e il suo racconto nell'arte e nella società

La variabile demografica nella sfida tra le grandi potenze

Gli Stati Uniti, grazie all’immigrazione, restano in vetta, mentre la Cina invecchia rapidamente. L’India è il Paese più popoloso, ma la povertà e le infrastrutture ne limitano il potenziale

Helmut racconta: Tokyo Rose, radio, musica e propaganda

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare.

Non c’è natalità senza maternità

La natalità è un’emergenza socioeconomica. La maternità è una scelta, non un compito evolutivo, che richiede un supporto, ancora insufficiente. Intervista alla psicoterapeuta Nadia Massimiano

Prismag è molto più di un mensile

Settimanale, colorata, esclusiva. La nostra newsletter, Rifrazione, ti offre una storia extra e gratuita ogni domenica e ti aggiorna sulle nostre iniziative e uscite. Iscriviti e... ne leggerai di tutti i colori!