In un mondo soggetto a troppi cambiamenti climatici aumenta la preoccupazione per il futuro dei propri figli. È giusto metterli al mondo quando questo va alla deriva? È da qui che nasce l’eco-ansia, una delle cause della riduzione delle nascite.
Lorca (1934) mette in scena le conseguenze più scellerate che le ipocrisie e le repressioni della società impongono al ruolo della donna per giustificare il controllo delle nascite.
Quando I figli degli uomini fu presentato a Venezia, nel 2006, fu molto criticato. Neanche un ventennio dopo, però, l'apocalisse secondo Cuarón è già qui.
Intervista a Orna Donath, sociologa e ricercatrice, autrice di Pentirsi di essere madri, il libro-indagine che dà voce a ventitré donne israeliane e approfondisce un fenomeno tabù in molte società occidentali: il sentimento di pentimento rispetto alla maternità
Gli Stati Uniti, grazie all’immigrazione, restano in vetta, mentre la Cina invecchia rapidamente. L’India è il Paese più popoloso, ma la povertà e le infrastrutture ne limitano il potenziale
All’interno del trend di denatalità in Europa degli ultimi anni c’è il caso della Francia, che ha sviluppato una serie di politiche di sostegno alle famiglie e alle generazioni future, rendendola un modello a cui aspirare