0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Città sicura: baby gang e micro criminalità

spot_imgspot_imgspot_img

Il dibattito pubblico più recente si incentra sul fenomeno delle baby gang. Cosa si intende realmente, quali sono gli strumenti che la legge offre per arginare tale fenomeno e quali sono le iniziative per contrastarlo intraprese dal governo Meloni

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Quando casa è dove parcheggi: la van life secondo chi la vive

Molti influencer dipingono la van life come via di fuga perfetta, ma non è tutto rose e fiori. Ne abbiamo parlato con chi la pratica.

Abitare la vita: Bianconi e le case maledette

Francesco Bianconi, scrittore e frontman dei Baustelle, ripercorre la vita di Dimitri, il protagonista di Atlante delle case maledette (2021, Rizzoli), attraverso un racconto introspettivo delle case in cui ha vissuto

5 | Sulla casa

L'editoriale di presentazione del quin numero di Prismag. La versione completa è disponibile per gli abbonati

Ri-abitare Casal di Principe

Casal di Principe, trent'anni dopo la morte di don Peppe Diana, ha trovato il modo di ri-abitare i suoi spazi grazie al riuso sociale dei beni confiscati

L’espulsione. Così Milano è diventata una città a misura di ricco

Dall’Expo 2015 in poi, il capoluogo lombardo è divenuto un laboratorio di ingegneria sociale. Fuori i nativi, dentro i membri di un nuovo ceto: gli short-term citizens. L’operazione è riuscita, ma il paziente (la classe media locale) è morto – anzi, agonizza. Intervista a Lucia Tozzi, autrice de L’invenzione di Milano