0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Un desiderio chiamato tram. La mobilità sostenibile a Roma rimane un miraggio

spot_imgspot_imgspot_img

Roma è la città più grande e popolosa d’Italia. Eppure, da anni fa i conti con una grossa crisi urbanistica: la carenza di mezzi pubblici. Ne abbiamo parlato con alcuni esperti

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Abitare la vita: Bianconi e le case maledette

Francesco Bianconi, scrittore e frontman dei Baustelle, ripercorre la vita di Dimitri, il protagonista di Atlante delle case maledette (2021, Rizzoli), attraverso un racconto introspettivo delle case in cui ha vissuto

Le occupazioni abitative come pratica di resistenza

Pratica di resistenza: alcune organizzazioni e associazioni definiscono così la loro attività di occupazione. Ne abbiamo parlato con alcune di loro

«Tutti noi abbiamo collane affilate». Greta Menchi racconta il suo nuovo singolo

Dopo la versione ballad, l’artista romana lancia un remix hyperpop e ci svela in esclusiva i suoi piani per il futuro

Anziani e solitudine: un binomio archiviabile

Rina trova un volantino al supermercato. Massimiliano, un ex convento in val di Sole. Lei inizia a ospitare giovani studentesse a casa propria. Lui crea degli spazi di convivenza per anziani. Entrambe le storie dimostrano che l’anzianità non è un ospite fastidioso, ma un’opportunità. E che le persone, per le altre persone, sanno fare grandi cose

Le case dei senzatetto ai margini del Tevere

Sono centinaia le persone che vivono lungo il fiume che bagna Roma. Uomini e donne costretti a vivere per strada, invisibili. La storia di Mara