0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Dal “lungo telegramma” alla guerra in Ucraina: la politica americana e la Russia

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Tra illusioni, propaganda e realismo, la politica americana verso l’URSS prende forma nel Secondo dopoguerra. Le idee di George Kennan spiegano le radici profonde della crisi tra Occidente e Russia

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

L’ambientalismo europeo al bivio del Green Deal

Con le elezioni europee alle porte si sente la necessità di una stabilità normativa in materia ambientale e si iniziano a fare i conti con gli obiettivi raggiunti e con quelli che sembrano invece dimenticati. Tra questi si inserisce il Green Deal, una normativa ormai a un bivio: è stato portatore di cambiamento e sostenibilità o è destinato a finire nel dimenticatoio?

All’Europa importa ancora dell’Ucraina?

La guerra in Ucraina è ancora una questione rilevante in Europa? Il senatore Sensi e la deputata Quartapelle (Pd) ci assicurano di sì. Mykhaylo e Valerii, che dall’Italia osservano il loro Paese venire martoriato, se lo augurano

Come amministrare un’alluvione: i comuni e i disastri ambientali

Gestire la burocrazia, far quadrare i conti, percorrere quindici chilometri per chiamare un elicottero, evitare un’aggressione fuori dal municipio o imparare a manovrare un gommone. Il racconto di alcuni funzionari nell’epoca del cambiamento climatico

Le mille facce di Trump

Donald Trump ha reso il suo stesso volto un brand e ha sfruttato questa capacità tanto in affari quanto in politica. Ha vestito i panni dell’imprenditore, del personaggio televisivo, del politico estremista e della vittima sacrificale

Repressione, resistenza e identità nella Russia contemporanea

Dopo l’invasione dell’Ucraina, Putin ha intensificato la repressione della comunità Lgbtqia+ in Russia. A marzo 2024 il direttore artistico e la proprietaria del club Pose sono stati arrestati per appartenenza a un’«organizzazione estremista», segnando il primo caso dopo la sentenza della Corte suprema russa, mentre le crescenti brutalità e repressione nei confronti delle persone queer sono il simbolo della trasformazione totalitaria del regime. Ne abbiamo parlato con alcuni attivisti ed esperti