0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

L’Azerbaigian e la trappola del gas

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Negli ultimi anni l’ex repubblica sovietica è diventata un partner chiave per l’Italia nelle forniture di gas, ma questa collaborazione comporta rischi economici e politici, mentre nel Paese continua la forte repressione della società civile. In un contesto in cui la domanda di gas in Europa continua a diminuire

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Impatto ambientale, tutela della salute e precarietà

La tutela della salute dei lavoratori e la questione ambientale vanno da sempre di pari passo. Ciononostante, oggi non solo viene spesso violato il diritto alla tutela della persona, ma anche rotto il già sottile equilibrio tra ambiente e intervento umano

Venezia e l’acqua: quale futuro?

Venezia e l’acqua: è ancora possibile questa convivenza nel futuro? Ne abbiamo parlato con chi ha la Serenissima nel cuore

Rendere sostenibile il turismo di montagna

Una dinamica turistica nata negli anni Sessanta e oggi anacronistica ci richiede di riconsiderare le nostre vacanze nei luoghi naturali

Semi conduttori e oltre: la lotta per le materie prime

Stati Uniti e Cina sono in guerra per le tecnologie strategiche. La Cina è dipendente dagli Stati Uniti per i semiconduttori di alta gamma, mentre è il principale produttore e raffinatore mondiale di terre rare, di cui gli Stati Uniti e l'Unione europea hanno estremo bisogno per la transizione energetica

Green backlash: come la transizione è diventata il nemico numero uno della destra

Dal Parlamento europeo allo Studio Ovale, le politiche ecologiche sono diventate il nemico della destra radicale. Che ora ha un piano per smantellarle