0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

La devastazione ambientale del Tigray: il costo nascosto della guerra

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Mentre il conflitto termina, una crisi ecologica senza precedenti minaccia la regione. La distruzione dell’ecosistema locale sta compromettendo il futuro di una popolazione già stremata dalla guerra, mentre i governi e la comunità internazionale continuano a ignorare l’emergenza

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Impatto ambientale, tutela della salute e precarietà

La tutela della salute dei lavoratori e la questione ambientale vanno da sempre di pari passo. Ciononostante, oggi non solo viene spesso violato il diritto alla tutela della persona, ma anche rotto il già sottile equilibrio tra ambiente e intervento umano

Le conseguenze ecologiche degli incendi boschivi

Il cambiamento climatico antropogenico sta generando un aumento della frequenza e della gravità degli incendi. Il caso del maxi rogo del Carso del 2022 spiegato dagli esperti

Che fine ha fatto la finanza sostenibile

Per la finanza sostenibile, l’arrivo di Donald Trump equivale alla tempesta perfetta. Facciamo il punto della situazione con Michele Costola, professore associato di Politica economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Rendere sostenibile il turismo di montagna

Una dinamica turistica nata negli anni Sessanta e oggi anacronistica ci richiede di riconsiderare le nostre vacanze nei luoghi naturali

Abbiamo smesso di fingere sul cambiamento climatico?

Oltre la catastrofe: serve un approccio realista alla narrazione dei cambiamenti climatici, tra stanchezza mediatica e nuove priorità. Il meteorologo Sottocorona: «Non abbassiamo l’attenzione, l’essere umano dovrà fare la guerra contro gli effetti del clima»