0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

I giovani nel Tigray: una generazione invisibile

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Violenza, fame e insicurezza hanno colpito duramente le ultime generazioni in Etiopia. Il conflitto che ha dilaniato il Paese africano non solo ha generato distruzione, ma ha lasciato cicatrici profonde nelle vite delle giovani generazioni. I risultati di uno studio condotto dall’Università di Oxford con il progetto Young Lives offrono uno sguardo sulle conseguenze del conflitto nei giovani tra i ventidue e i trent’anni

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Stand-up: nuovi comici, vecchi precari

Se in Italia realtà come quelle dei musicisti e degli artisti di strada sono ormai consolidate, così non si può dire per chi ha scelto la strada della stand-up comedy

Anche l’Erasmus ha sconfitto la pandemia

Quello in corso è il vero anno di ripartenza per le mobilitazioni degli studenti. Il progetto che dal 1987 identifica l’Unione Europea è in salute e cresce ancora

Voci di una generazione: la Serbia tra speranze, delusioni e un futuro incerto

In Serbia, in migliaia, delusi dai risultati elettorali, sono scesi in strada richiamando la memoria delle proteste anti-Milošević di fine anni Novanta. Sono soprattutto i più giovani che, dopo le speranze di avvicinamento all’Ue, vedono il loro futuro incerto in un Paese dominato dal Partito Progressista Serbo

Ricchi, subito e senza lavorare: il metodo fuffa guru

Sui social si raccontano multimilionari e promettono di cambiarti la vita grazie a corsi e consulenze miracolose. Sono i fuffa guru, il Gatto e la Volpe dei social pronti a mostrare la strada per il nuovo Paese dei balocchi: Dubai. Ne abbiamo parlato con Germano Milite, giornalista esperto di business digitali

Impatto ambientale, tutela della salute e precarietà

La tutela della salute dei lavoratori e la questione ambientale vanno da sempre di pari passo. Ciononostante, oggi non solo viene spesso violato il diritto alla tutela della persona, ma anche rotto il già sottile equilibrio tra ambiente e intervento umano