0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

La tutela ambientale nel diritto italiano

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La consapevolezza della necessità di tutelare l’ambiente sta lentamente prendendo piede in Italia e all’estero. La Costituzione italiana, a seguito della riforma costituzionale del 2022, prevede e riconosce questo tipo di tutela come diritto fondamentale

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Come amministrare un’alluvione: i comuni e i disastri ambientali

Gestire la burocrazia, far quadrare i conti, percorrere quindici chilometri per chiamare un elicottero, evitare un’aggressione fuori dal municipio o imparare a manovrare un gommone. Il racconto di alcuni funzionari nell’epoca del cambiamento climatico

La Mappa dell’intolleranza 2025 e una nuova consapevolezza

L’indagine sulla natura dell’odio online è lo specchio di un fenomeno più vasto: la nostra percezione distorta della realtà digitale

I reati ambientali

I reati ambientali sono molto diffusi e strettamente correlati da un lato con la malavita e dall’altro con lo sviluppo industriale. Nell’ordinamento italiano, ne sono stati introdotti diversi per tentare di arginare un problema grave e sottovalutato

Il diritto al lavoro nell’era del precariato

Il mercato del lavoro è caratterizzato da precarietà e forme contrattuali flessibili. Il lavoratore è tutelato dalla legge? Ecco come si è arrivati a questo punto, dove il futuro appare sempre più incerto

L’in-sostenibilità virtuale del cinema

Un blockbuster americano inquina quanto dieci lanci di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Hollywood tenta la via digitale per ridurre l’impatto sull’ambiente. Un report dell’Ucla fa luce sull’effettiva percorribilità del sentiero