0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

L’economia dei motori di ricerca green

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

I motori di ricerca che si prefiggono di piantare alberi e di pulire gli oceani dalla plastica sembrano un’alternativa sostenibile a quelli tradizionali, ma potrebbero essere solo un’abile strategia di marketing che fa leva sul nostro senso di colpa

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Abbiamo smesso di fingere sul cambiamento climatico?

Oltre la catastrofe: serve un approccio realista alla narrazione dei cambiamenti climatici, tra stanchezza mediatica e nuove priorità. Il meteorologo Sottocorona: «Non abbassiamo l’attenzione, l’essere umano dovrà fare la guerra contro gli effetti del clima»

Che fine ha fatto la finanza sostenibile

Per la finanza sostenibile, l’arrivo di Donald Trump equivale alla tempesta perfetta. Facciamo il punto della situazione con Michele Costola, professore associato di Politica economica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

I reati ambientali

I reati ambientali sono molto diffusi e strettamente correlati da un lato con la malavita e dall’altro con lo sviluppo industriale. Nell’ordinamento italiano, ne sono stati introdotti diversi per tentare di arginare un problema grave e sottovalutato

La Cop non è per tutti

Tra costi elevati e ostacoli burocratici, le Conferenze delle parti rischiano di escludere proprio chi è più colpito dalla crisi climatica. E le cose non sembrano migliorare in vista della Cop 30. Ne abbiamo parlato con alcuni partecipanti

La crisi climatica in Indonesia è piena di paradossi

Un Paese che, pur avendo grossi margini di sviluppo delle fonti rinnovabili, è ancora piegato all’industria del carbone e fatica a investire in nuove infrastrutture energetiche