0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Come la musica ha conquistato le serie tv

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Le colonne sonore delle serie tv hanno subito una trasformazione radicale negli ultimi decenni: le canzoni, oggi, non sono più solo un buon sottofondo, ma parte integrante della narrazione. Questo cambiamento riflette non solo l’evoluzione della produzione televisiva, ma anche il modo in cui il pubblico consuma e interagisce con i contenuti audiovisivi

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Ma io lavoro… per fare musica

Nel mercato musicale italiano, le condizioni socio-economiche di partenza e l’iper-visibilità dei talent show influenzano il successo degli artisti. Nonostante i costi ridotti per produrre musica, la concorrenza rimane spietata, richiedendo una promozione costante sui social media. Generi musicali meno commerciali e artisti indipendenti affrontano sfide maggiori, sia in termini economici che di visibilità, rendendo ardua la strada verso il successo. Abbiamo parlato con alcuni di loro

Palestina, la resistenza fatta (anche) a parole

Nel 1973 Umberto Fiori scrive Palestina, cantata dagli Stormy Six, contro l’occupazione israeliana e il concetto di imperialismo. Nel 2023 le piazze si riempiono a supporto della Palestina e riecheggiano gli stessi slogan di 50 anni prima. La lotta per la libertà, per la giustizia, non si ferma, ma sappiamo davvero cosa c’è dietro gli inni che cantiamo?

Dalla piazza al like: la rivoluzione della musica popolare

La musica popolare, la sua importanza e la sua contemporaneità, raccontate da due giovani coristi. Chiara, abruzzese, e Luca, trentino, ci spiegano tutto quello che si cela dietro all’esecuzione di un brano

The Star-Spangled Banner e la crisi dell’impero

Attraverso l’inno nazionale uno Stato e i suoi governanti si riconoscono parte di una storia condivisa. Oggi, il Paese più importante del mondo non si identifica più sotto gli stessi miti. The Star-Spangled Banner alla prova della crisi dell’impero