0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Silvio Ghidini

Sul lavoro mi occupo di comunicazione e politica; nella vita privata, pure. Scrivo di quei fenomeni apparentemente strambi che plasmano la realtà.

Social media

Articoli

Se tutto è politico, niente lo è davvero

Negli ultimi quindici anni le grandi proteste e mobilitazioni popolari non sono riuscite a incidere sulla politica e a cambiare la realtà: benvenuti nell’era dell’iperpolitica. «L’energia sprigionata contro le destre autoritarie non si traduce in una forma di politica duratura e paziente», ci spiega lo storico Anton Jäger

Abbiamo smesso di fingere sul cambiamento climatico?

Oltre la catastrofe: serve un approccio realista alla narrazione dei cambiamenti climatici, tra stanchezza mediatica e nuove priorità. Il meteorologo Sottocorona: «Non abbassiamo l’attenzione, l’essere umano dovrà fare la guerra contro gli effetti del clima»

Da Meloni a Le Pen: perché le potenti d’Europa rifiutano l’agenda femminista

Un numero crescente di donne occupa posizioni di potere, ma il femminismo non sembra andare più di moda. Ne abbiamo parlato con Giorgia Serughetti, filosofa politica dell’università di Milano-Bicocca autrice di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica (Donzelli)

Il codice Salvini e la cannabis: intervista a Meglio Legale

Il nuovo Codice della strada vieta indirettamente il consumo di cannabis, nonostante continui a non essere un reato. Meglio Legale ha qualcosa da ridire. Ne abbiamo parlato con Antonella Soldo, presidente dell’associazione, che rivela: «Proporremo un referendum»

Chiusura Gkn: se la lotta di classe è ancora necessaria

La battaglia del collettivo di fabbrica Gkn dimostra come le lotte operaie sono ancora centrali nei rapporti di forza tra lavoratori e aziende. Ce lo racconta la giornalista Gea Scancarello, assieme a Dario Salvetti del Collettivo

L’educazione di un italiano secondo Corrado Augias

L’Italia di ieri e di oggi raccontata da uno, dei più autorevoli volti di stampa e televisione

L’industria videoludica verso il game over

Nonostante il mercato sia in salute, le aziende stringono la cinghia e a risentirne sono qualità e originalità dei titoli. L’esperto Fabio “Kenobit” Bortolotti: «Siamo davanti a un sistema che ha dimostrato di non poter più vivere come ha fatto fino a ora»

Endorsement (Taylor’s Version)

Kamala Harris ha infine ricevuto il tanto agognato endorsement di Taylor Swift. Ma quanti e quali voti sposta la cantante?

Siamo ciò che ascoltiamo

Vinili, cassette, stream. Il cambio dei supporti su cui ascoltiamo la musica ha stravolto il modo in cui la sentiamo? O siamo noi, sempre più frenetici, ad aver imposto all’industria musicale un cambio di passo?

Le mascotte olimpiche tra marketing, partecipazione e orrori

Da sempre le mascotte olimpiche falliscono nel loro obiettivo: diventare memorabili. Eppure, tra design riusciti e creature orribili, servono ancora a far vendere e partecipare