0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Abbiamo smesso di fingere sul cambiamento climatico?

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Oltre la catastrofe: serve un approccio realista alla narrazione dei cambiamenti climatici, tra stanchezza mediatica e nuove priorità. Il meteorologo Sottocorona: «Non abbassiamo l’attenzione, l’essere umano dovrà fare la guerra contro gli effetti del clima»

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

L’ambientalismo è donna

In un mondo in cui la popolazione ha ancora bisogno di essere sensibilizzata sulla questione ambientale, emerge una disparità di genere molto diversa dalle altre. Questa volta non a sfavore delle donne

L’economia dei motori di ricerca green

I motori di ricerca che si prefiggono di piantare alberi e di pulire gli oceani dalla plastica sembrano un’alternativa sostenibile a quelli tradizionali, ma potrebbero essere solo un’abile strategia di marketing che fa leva sul nostro senso di colpa

La tutela ambientale nel diritto italiano

La consapevolezza della necessità di tutelare l’ambiente sta lentamente prendendo piede in Italia e all’estero. La Costituzione italiana, a seguito della riforma costituzionale del 2022, prevede e riconosce questo tipo di tutela come diritto fondamentale

L’uomo e altri animali tra coesistenza e dialogo intraspecifico

L’attività antropica minaccia sempre più l’ambiente che alimenta l’uomo e gli altri animali. Ma forse esiste una possibilità di invertire la tendenza e costruire un dialogo tra specie diverse a partire dalla coesistenza

Rendere sostenibile il turismo di montagna

Una dinamica turistica nata negli anni Sessanta e oggi anacronistica ci richiede di riconsiderare le nostre vacanze nei luoghi naturali