0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

I reati ambientali

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

I reati ambientali sono molto diffusi e strettamente correlati da un lato con la malavita e dall’altro con lo sviluppo industriale. Nell’ordinamento italiano, ne sono stati introdotti diversi per tentare di arginare un problema grave e sottovalutato

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Dal “lungo telegramma” alla guerra in Ucraina: la politica americana e la Russia

Tra illusioni, propaganda e realismo, la politica americana verso l’URSS prende forma nel Secondo dopoguerra. Le idee di George Kennan spiegano le radici profonde della crisi tra Occidente e Russia

Helmut racconta: l’acqua pesante, fonte (certa?) di distruzione

Helmut racconta è la rubrica di Prismag sul mondo storico-militare

Più reale del reale: il cambiamento climatico nel cinema d’animazione 

I film animati permettono di parlare al pubblico in modo semplice e immediato, usando il loro potere evocativo per affrontare anche i temi più drammatici. Ne abbiamo parlato con il collettivo MUTA Animation

Venezia e l’acqua: quale futuro?

Venezia e l’acqua: è ancora possibile questa convivenza nel futuro? Ne abbiamo parlato con chi ha la Serenissima nel cuore

Impatto ambientale, tutela della salute e precarietà

La tutela della salute dei lavoratori e la questione ambientale vanno da sempre di pari passo. Ciononostante, oggi non solo viene spesso violato il diritto alla tutela della persona, ma anche rotto il già sottile equilibrio tra ambiente e intervento umano