0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

L’Unione europea ha un problema col respingimento ai confini

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

L’esternalizzazione delle frontiere da parte dei Paesi ai confini dell'Unione europea è un sistema sempre più utilizzato negli ultimi decenni per dis-occuparsi dei fenomeni migratori

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Politica estera e difesa comune, due passi verso gli Stati Uniti d’Europa

Si fa presto a parlare di un’Europa che, di fronte alle sfide immani del mondo odierno, procede a tentoni. Dietro lo stato delle cose c’è un cammino impervio, costellato di grandi successi e infausti rovesci. Abbiamo ripercorso un pezzo di questa storia con Piero Graglia, biografo di Altiero Spinelli

Le Olimpiadi sono roba da G7

Il peso dei grandi del mondo sui Giochi olimpici è evidente, anche se la rassegna sportiva c’è da molto prima. Da quando è stata rifondata, il Comitato olimpico internazionale ha cercato di espandere i propri confini, organizzando edizioni in Paesi come Messico, Russia e Brasile. L’egemonia dell’Occidente, tuttavia, rimane

L’Ai Act, i giganti del mondo e la sfida dell’intelligenza artificiale

La legge europea sull’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione degli sviluppi nel settore a livello mondiale. L'Ue eccelle sotto l’aspetto normativo, mentre trascura la politica industriale. Usa e Cina si contendono la leadership strategica, tra libero mercato e statalismo

Nature Restoration Law: la tutela dell’ambiente divide l’Unione

Il futuro della legge sulla salvaguardia dell’ambiente appare oggi più che mai precario. Dopo un iniziale accordo, ora diversi Stati membri hanno cambiato la propria posizione

Da Meloni a Le Pen: perché le potenti d’Europa rifiutano l’agenda femminista

Un numero crescente di donne occupa posizioni di potere, ma il femminismo non sembra andare più di moda. Ne abbiamo parlato con Giorgia Serughetti, filosofa politica dell’università di Milano-Bicocca autrice di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica (Donzelli)