0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

La scomparsa dei Balcani: un viaggio nel cuore dimenticato d’Europa

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il libro di Francesco Ronchi esplora la scomparsa politica dei Balcani, trascurati da un’Europa che si è orientata verso est fino a inglobare gli ex Stati satelliti sovietici, lasciando così un grande vuoto nel proprio cuore geografico e storico. Ne abbiamo parlato con l’autore

Articolo a pagamento

Lo sappiamo: il paywall è odioso.
Ma il nostro giornale vive solo grazie ai suoi lettori.
Per questo alcuni nostri articoli, come questo, sono riservati a chi acquista la nostra rivista e si abbona. Diamo ai nostri abbonati la rivista completa, con notizie originali e fonti e voci esclusive.
Cerchiamo di essere più indipendenti possibili perché crediamo che solo così possiamo garantire ai lettori un'informazione priva di condizionamenti.
Se anche tu credi nella nostra missione, unisciti a noi acquistando una copia o abbonandoti al progetto!

Se hai già acquistato il numero o una collezione, accedi qui.

Articoli correlati

Da Meloni a Le Pen: perché le potenti d’Europa rifiutano l’agenda femminista

Un numero crescente di donne occupa posizioni di potere, ma il femminismo non sembra andare più di moda. Ne abbiamo parlato con Giorgia Serughetti, filosofa politica dell’università di Milano-Bicocca autrice di Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica (Donzelli)

Nature Restoration Law: la tutela dell’ambiente divide l’Unione

Il futuro della legge sulla salvaguardia dell’ambiente appare oggi più che mai precario. Dopo un iniziale accordo, ora diversi Stati membri hanno cambiato la propria posizione

Anche l’Erasmus ha sconfitto la pandemia

Quello in corso è il vero anno di ripartenza per le mobilitazioni degli studenti. Il progetto che dal 1987 identifica l’Unione Europea è in salute e cresce ancora

Le democrazie est europee all’alba delle elezioni europee del 2024

A vent’anni dal grande allargamento verso est dell’Unione europea, le democrazie dei Paesi dell’Europa centrale e orientale sono davanti a uno spartiacque: la guerra, la crisi economica e il populismo dilagante possono segnare un punto di svolta

Identità non binaria in Italia: cosa dice la legge

Le persone non binarie non vedono coincidere la propria percezione del sé con il sesso anagrafico, non identificandosi né nel genere maschile né in quello femminile. Da ciò deriva una lesione all’integrità psicofisica che si traduce, nella pratica, anche nell’impossibilità di darne atto nei documenti ufficiali