0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Tag: precariato

La precarietà degli educatori professionali

Ore non pagate, stipendi inadeguati, stress e poca sicurezza: la precarietà è la norma per gli educatori professionali. Chi aiuta le fragilità sociali si trova spesso a vivere nell’ombra, ignorato e sottovalutato

La rete di salvataggio dei giornalisti

La collaborazione tra freelance è utile a migliorare il settore giornalistico nel suo complesso. Alcune piattaforme l’hanno resa più semplice: ne abbiamo parlato con Alice Facchini, autrice dell’indagine Come ti senti, e Cristiana Bedei, curatrice della newsletter Lavori per chi scrive

Ma io lavoro… per fare musica

Nel mercato musicale italiano, le condizioni socio-economiche di partenza e l’iper-visibilità dei talent show influenzano il successo degli artisti. Nonostante i costi ridotti per produrre musica, la concorrenza rimane spietata, richiedendo una promozione costante sui social media. Generi musicali meno commerciali e artisti indipendenti affrontano sfide maggiori, sia in termini economici che di visibilità, rendendo ardua la strada verso il successo. Abbiamo parlato con alcuni di loro

Generazione Peter Pan: quei giovani italiani che non riescono a diventare grandi

A che età si diventa adulti? In Italia, a 35 anni. È una cifra arbitraria che ha tuttavia un peso notevole nell’esclusione sociale dei giovani del nostro Paese. Abbiamo parlato con sociologi, giovani e politici per comprendere meglio questo fenomeno

Vita di un precario

Come si diventa precario e cosa vuol dire andare in pensione dopo aver lavorato in queste condizioni? Ne abbiamo parlato con Eleonora Voltolina, fondatrice di Repubblica degli Stagisti, e con Anna Vinci, co-fondatrice di Ciao Elsa

Structurally F-cked: il futuro a rischio dei giovani artisti britannici

Compensi bassi o inesistenti, assenza di tutele da parte del governo e sfruttamento sistemico sono solo alcune delle cause della crisi dell’arte pubblica nel Regno Unito. Ora l'inchiesta Structurally F-cked, a cura del collettivo Industria, vuole aprire uno spiraglio di luce per le generazioni future

Sfruttati, sottopagati, invisibili: la precarietà dei giornalisti italiani

C’è chi scrive per intrattenerci durante gli scrolling quotidiani, chi sta nelle agenzie di stampa per informarci e chi fa reportage per mostrarci cosa accade nel mondo. Sono i giornalisti e le giornaliste in Italia che appartengono a un’unica generazione, quella precaria

Gruppo della Creta. Storia di resistenza a teatro

I lavoratori della compagnia della Creta sono abituati a paghe basse, straordinari e mestieri che si sommano. Quest’anno per loro sarà uno spartiacque. Ma per una rivoluzione dei diritti dello spettacolo serve una nuova identità di categoria

Il posto fisso non sembra più così tanto figo

La pubblica amministrazione ha bisogno di attrarre le nuove generazioni. Per riuscirci, deve prima chiedersi cosa cercano nel mondo del lavoro. Abbiamo parlato di giovani e posto fisso con l’esperta di pubblico impiego Anna Grillo e con l’amministratore delegato di Forum PA, Gianni Dominici

Il diritto al lavoro nell’era del precariato

Il mercato del lavoro è caratterizzato da precarietà e forme contrattuali flessibili. Il lavoratore è tutelato dalla legge? Ecco come si è arrivati a questo punto, dove il futuro appare sempre più incerto

Articoli popolari