Dopo oltre trent’anni di conflitto e la pulizia etnica della popolazione armena della regione del Nagorno Karabakh nel settembre 2023, Armenia e Azerbaigian hanno annunciato nel marzo 2025 di aver raggiunto un’intesa su una bozza di accordo di pace. Le nuove precondizioni imposte da Baku e le continue provocazioni lungo il confine, però, mettono a rischio la tenuta del processo
È davvero in discussione la “costituzione” politica e ideologica del mondo? Quale peso avrà la rivoluzione geopolitica in corso? Quali attori ne saranno protagonisti? Ne abbiamo parlato con il politologo Alessandro Colombo, docente di Relazioni Internazionali e saggista
Alessandro Marzullo e la sua opera prima, Non credo in niente, raccontano il disagio di ventenni e trentenni ostracizzati dalla società. Il film, grande successo di pubblico, girerà l’Italia fino all’estate prossima. Ma il regista guarda già al futuro: «Sto già lavorando a due nuovi progetti: vedrete nel 2024»
Quest'estate la Spagna femminile ha vinto il Mondiale di calcio, ma l'immagine che ha fatto il giro del mondo è quella di una molestia. Ne abbiamo parlato con la giornalista sportiva Marialaura Scatena
Tra Israele e Hamas nessuno è senza macchia. Tuttavia, è errato fare di tutta l’erba un fascio. Analizziamo la questione dal punto di vista politico e militare insieme al politologo e professore universitario Vittorio Emanuele Parsi e al colonnello in congedo e analista di intelligence Orio Giorgio Stirpe
I bombardamenti sulla popolazione civile non solo sono inutili per risolvere il conflitto, ma vìolano le norme internazionali. Lo spiegano Marco Longobardo, docente ed esperto di diritto internazionale, e Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty International
La transizione energetica, nonostante le promesse salvifiche dell’Unione europea, nasconde numerose insidie sul piano ambientale. Intervista a Giovanni Grieco, geologo specializzato in mineralogia e docente universitario presso l’Università Statale di Milano
Orientamento sessuale, identità di genere e caratteri sessuali sono una delle cause principali di esclusione sociale ed economica nel mondo attuale. Uno scontro continuo non solo con gli altri, ma spesso, come ci raccontano Marta ed Elettra, anche con il proprio Paese
Come ci si sente quando ci si rende conto che essere vivi sembra un miracolo? Ne abbiamo parlato con Lorenzo Marone, autore di Inventario di un cuore in allarme